Visualizzazione post con etichetta Cina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cina. Mostra tutti i post

sabato 9 maggio 2020

Giovanna Botteri, l'ironia fuori posto

Gli attacchi alla giornalista Giovanna Botteri per l’aspetto esteriore ed il suo abbigliamento: cosa c’entrano con la professionalità?

di Laura Maria Di Forti

La giornalista Giovanna Botteri è stata al centro di alcuni commenti poco piacevoli, per non dire assolutamente disdicevoli. Oggetto dei commenti di vari haters e di qualche trasmissione televisiva (Striscia la notizia) è stato l’aspetto della giornalista ritenuto, forse più per dovere di battuta che per una volontà persecutoria, sciatto e troppo dimesso, forse persino sporco. Questo, secondo una lettura benevola dei fatti.

venerdì 27 marzo 2020

Oltre l'economia

Il corona virus? Il presidente americano Trump zittisce tutti: la colpa è dei cinesi

di Sonia Scarpante

Il virus è cinese, osserva seccamente Donald Trump. La nostra storia mondiale non può alimentare l’odio. Ci sentiamo così  onnipotenti? Esiste una sensibilità nelle persone che fa la differenza. Vi sono stati  uomini che hanno costruito il bene a e loro va sempre il nostro ringraziamento perché hanno saputo mettersi anche dalla  parte di chi fa più fatica, di chi soffre, di chi arranca nella fatica. Ci sono parole di statisti che ancora accompagnano i libri di storia, la nostra stessa educazione.

giovedì 29 novembre 2018

Pentirsi

Dolce e Gabbana, foto Ansa.it
Pentimento, riparazione. Parole che tornano spesso in tanti contesti, personali e pubblici

di Marina Zinzani

Credi  di stare bene a fare quello che hai fatto? Pensi di cavartela così? Che cosa devo dirti, sono pentito, non lo farò più. Parola facile, mi pento, pentirsi, pentimento. Parola magica che ripara, abracadabra, e svanisce tutto. Una riparazione che si manifesta in una parola.

mercoledì 14 novembre 2018

Buddha bowls

Le ricerche di novità nel cibo di tutti i giorni

di Marina Zinzani

Quanti giornali di cucina, e quante ricette pure alla tv! La giovane donna vede un susseguirsi di consigli, ciò che fa bene, che fa male, ricerche, esperimenti. La salute coltivata in un piatto, come una pianticella da curare con attenzione, acqua, sole, buona terra.

domenica 16 settembre 2018

Uomini di terracotta

(Xi'an, L'esercito di terracotta, foto ap)
L’argilla, il tempo e la polvere: ciò che resta di così lontano

di Marina Zinzani

Uomini del passato e loro volti scolpiti nell’argilla, riesumati dalla terra, tornati in vita nella suggestione di com’erano, di ciò che rappresentavano.
Uomini del passato e mille argille, il tempo e la polvere, ciò che resta.
Ma il visitatore acuto sente qualcosa, non è solo una magnifica opera d’arte, è battito ancora, in quei volti, in quei corpi, sotto quelle armature.

venerdì 20 luglio 2018

Vivere un po' sconnessi da Internet

La iperconnessione asseconda il bisogno di controllo sulle cose e alimenta l’illusione che tutto, sentimenti e informazioni utili, sia davvero a portata di mano. Ma genera ansia e dipendenza. Perché non pensare ad una «disconnessione felice» scoprendo il gusto di una maggiore libertà?

(ap *) Ci svegliamo e come prima cosa controlliamo messaggi, mail, notifiche. Perché non siamo nemmeno andati a letto senza di lui, lo smartphone, lasciato con cura sul comodino accanto alle altre cose personali. Durante la giornata, secondo le statistiche, almeno 150-200 volte lo prendiamo in mano. Spesso senza ragione, nessuno ci ha chiamato, non abbiamo bisogno di nulla.

mercoledì 2 maggio 2018

Ombre cinesi

Le oscurità che nascondono il chiarore della vita

Poesia
di Marina Zinzani

Chi c'è dietro di te
chi si muove
cos'è quell'ombra
che ti accompagna?