Visualizzazione post con etichetta Venezia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Venezia. Mostra tutti i post

sabato 8 agosto 2020

Vivere a Venezia

I canali di Venezia: specchio dell’anima


di Lorenzo Mullon


Prima o poi
se stai a Venezia
si aprono i canali nel petto
entra una marea di sale
ti riempi di cristalli
e diventi come uno specchio infranto
che cattura
la luce delle cose
da ogni direzione.

sabato 20 giugno 2020

Silenzio a Venezia

L’atmosfera silenziosa e struggente di Venezia, che il Covid-19 ha esaltato ancora di più


di Marina Zinzani

Scivolano le barche sulla laguna
Thomas Mann e il suo respiro
il sole che cala
tramonto malinconico
un mondo che non c’è più
è il silenzio
immagini
i tormenti e il senso di incompiuto

sabato 16 novembre 2019

Venezia, così sola

La bellezza oltraggiata dalle calamità e dall’incuria dell’uomo

di Marina Zinzani

Le fragilità della pietra
della storia
acqua che arriva
San Marco e i tesori
conservare la bellezza lasciata
acqua che sale
si sbriciola il futuro
per le macerie umane.

domenica 3 marzo 2019

Catturare l'impossibile

Arsenale di Venezia
Le sintesi tra idealità e concretezza

di Bianca Mannu
(Commento a Fiato e parola, PL, 1/3/19)

Nella vita e in letteratura, collidono idealismo e materialismo o, se si vuole, creazionismo ed evoluzionismo. Nessuno di essi è vero in assoluto, perché è la storia umana a dialettizzare gli estremi e  a "catturare" il mondo fisico e il mondo psichico. Le relazioni tra questi due estremi si ritrovano nelle logiche dei linguaggi, In sintesi: nelle teorie e nelle prassi.

sabato 2 marzo 2019

L'angelo guerriero

Micol Rossi: affrontare la malattia, con il sorriso e pensando all’oggi

di Marina Zinzani

C’è  qualcosa che sorprende nel gesto di Micol Rossi, durante il Carnevale di Venezia. E’ scesa sulla piazza San Marco come un angelo guerriero, ne hanno parlato i giornali e la tv.
Lei aveva chiesto di poter fare questo volo al sindaco di Venezia, per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla sua malattia poco conosciuta, il morbo di Crohn.

lunedì 25 febbraio 2019

Maschere di Carnevale, tra nostalgia ed illusione

Il travestimento è un rito ancora attuale. Nostalgia di una realtà passata, gusto dell’avventura, spirito di trasgressione. Una festa per entrare in un altro mondo, forse quello in cui avremmo sempre voluto vivere

(ap*) Una pioggia di coriandoli, sfilate di carri allegorici, festeggiamenti collettivi di piazza, burla irridenti e dissacratorie: ogni anno si rinnova l’appuntamento con il carnevale, coinvolgente e fascinoso nonostante tutto. Festa senza età, a volte preparata in tutti i mesi precedenti, perché travestirsi è sempre una suggestione irresistibile. Accade così da sempre, in forme che si rinnovano nel tempo e si attualizzano, ma che mantengono un elemento costante: l’uso del mascheramento, come rappresentazione della condizione umana. Perché allora resiste nel tempo il fascino della maschera? Il bisogno di apparire altro da sé?

sabato 9 febbraio 2019

Maschere e favole

Carri allegorici, sfilate, feste: il ritorno del carnevale

di Paolo Brondi

La via è tutta sonora
Al suono delle fisarmoniche
A gruppi giovani maschere
Cantan le nenie del carnevale
Chi ascolta ripensa al passato
Torna alle favole, al dolce sapere
e un poco aiuta l’oggi più vuoto

giovedì 30 agosto 2018

Panni al vento

Un’immagine consueta in tanti piccoli paesi

di Giovanna Vannini

Dovevo sapere, dovevo indagare e allora mi accinsi a scampanellare alle massaie del palazzo, qualcosa mi avrebbero pur risposto! Com'era che quei panni, stesi al sole del mezzodì, così ben si fondevano con la facciata?

venerdì 20 luglio 2018

Vivere un po' sconnessi da Internet

La iperconnessione asseconda il bisogno di controllo sulle cose e alimenta l’illusione che tutto, sentimenti e informazioni utili, sia davvero a portata di mano. Ma genera ansia e dipendenza. Perché non pensare ad una «disconnessione felice» scoprendo il gusto di una maggiore libertà?

(ap *) Ci svegliamo e come prima cosa controlliamo messaggi, mail, notifiche. Perché non siamo nemmeno andati a letto senza di lui, lo smartphone, lasciato con cura sul comodino accanto alle altre cose personali. Durante la giornata, secondo le statistiche, almeno 150-200 volte lo prendiamo in mano. Spesso senza ragione, nessuno ci ha chiamato, non abbiamo bisogno di nulla.

domenica 29 aprile 2018

Linfa che scorre

Mostra alla Tardini Gallery, Venezia
Il tempo che viviamo e il mondo che osserviamo: gocce di un mare immenso

di Lorenzo Mullon

Desidero ringraziare lo sporco che mi avvolse da principio con un vero abbraccio
il terrore che mi fece risalire sulla battigia
dove ammirai il mare in tempesta senza farmi sfiorare
il cadavere di un uomo lungo la strada
che sembrava uno straccio

sabato 31 marzo 2018

Al crepuscolo

Il canal Grande, di C. Monet
Le ore della giornata che predispongono all’ascolto

Racconto
di Giovanna Vannini

Quando il giorno si abbandona alla sera, il crepuscolo la sua va a dire. Non son mai le solite frasi, gli stessi pensieri, cambia il ritmo, l’intensità di come vengono detti.

giovedì 22 marzo 2018

Il sogno raggiunge la mente


(ap) Poesia e pittura. Vernissage della mostra, il 7/4/18 ore 18, a San Marco 3157A, Venezia.

sabato 17 febbraio 2018

Rocce che si sgretolano

Uomo con maschere, 1930, R. Chanterou
La fatica, le difficoltà, gli imprevisti: i volti per mascherare la vita

Racconto
di Marina Zinzani

Sono un padre di famiglia ora, devo pensare a far crescere mio figlio, devo essere un punto di riferimento per lui, non fargli mancare nulla. Certo, quante cose, e come cambia la vita.
Un figlio cambia la vita. Ora i figli sono due, e il tempo è sempre meno. Io e mia moglie lavoriamo entrambi, i ritmi sono veloci, a volte insopportabili. I conti fanno fatica a quadrare, le spese aumentano, c’è un’infinità di cose da fare ogni giorno.

venerdì 16 febbraio 2018

Carnevale, perché abbiamo bisogno delle maschere

Il travestimento è un rito ancora attuale: nostalgia di una realtà del passato, gusto dell’avventura e persino della ribellione

(ap) Una pioggia di coriandoli, sfilate di carri allegorici, festeggiamenti collettivi di piazza, burla irridenti e dissacratorie: ogni anno si rinnova l’appuntamento con il carnevale, coinvolgente e fascinoso nonostante tutto. Festa senza età, a volte preparata in tutti i mesi precedenti, perché travestirsi è sempre una suggestione irresistibile.

mercoledì 29 novembre 2017

Da qui si vede il mare - A Venezia (4)

La storia di Lorenzo e dei suoi amici di infanzia Nicola e Maria. Un rapporto che non lo protegge da atti di violenza per il segreto che custodisce e che lo porta verso la tragedia. A distanza di tempo, la ricerca della verità su quel suicidio è anche l’inizio di un percorso di crescita individuale

Romanzo
di Marina Zinzani

Riassunto delle puntate precedenti
Gabicce è un luogo magico in cui fare una vacanza: questo pensano due coppie che vanno in un hotel alle pendici di un monte per fare un week-end.
Nicola e la moglie Nina hanno preso possesso della loro stanza: ma non si vede il mare come promesso nella prenotazione. E Nina è molto scontenta di questo.
Nicola non se ne cura più di tanto. L’albergo è buono, e lì incrocia un uomo che gli parla per un attimo, che gli sorride.
Quello stesso uomo, la notte, si butterà dal balcone dell’hotel.
Ritornano i ricordi, terribili, improvvisi: il suo amico Lorenzo, più di vent’anni prima, aveva fatto la stessa fine.
Nicola, Lorenzo e Maria: il trio della giovinezza, gli anni più belli della vita di Nicola. Tutto si sta riaprendo, dolorosamente.
Il romanzo è pubblicato a puntate, in queste date: 20, 23, 26, 29 novembre; 2, 5, 8, 11 dicembre 2017. Ognuna con brevi note illustrative, anche per dar conto delle puntate precedenti.

venerdì 10 novembre 2017

Al caffè, in laguna

Una giornata diversa dalle altre, in compagnia di frivoli discorsi. Non più da solo

di Giovanna Vannini

Erano venute a trovarmi, da tempo glielo chiedevo. Non perché avessi nulla di particolare da dir loro, solo per fare gruppo al tavolino di quel caffè, che tanto bramavo frequentare ma non da solo. E poi la bellezza del luogo, il passaggio lento della gente, gli arrivi in gondola. Insomma volevo esser lì per dire che anche io c’ero. Ma, non da solo.

domenica 3 settembre 2017

Luci della ribalta

Magia del cinema, moda, gossip sugli attori: la vita in passerella

di Marina Zinzani

Ci avviciniamo all’autunno, si torna al cinema. La stagione inizia con la Mostra di Venezia, appuntamento d’obbligo per i cinefili, da seguire per i nuovi film che usciranno, per leggerne le critiche, le storie, per seguire questo o quell’attore.

martedì 1 agosto 2017

Effetto Venezia

“La Venezia”, a Livorno (foto ap)

Livorno, quella schietta asprezza dei modi e dei sentimenti: una cosa interiore che potremmo chiamare identità

(ap) Case alte dall’intonaco chiaro, raramente scrostato nelle parti più esposte al libeccio, persiane sospese nel vuoto come foglie in procinto di staccarsi dal ramo, stretti balconcini circondati da parapetti in ferro di un marrone che il tempo ha reso pallido.

lunedì 31 luglio 2017

Luci nascoste

Il proprio stile di vita per costruire la “casa” dell’anima

di Marina Zinzani
(Guardando L’impero delle luci di René Magritte)

Quella luce là in fondo
da qualche parte
è una casa
no, è qualcos’altro
luce che ispira
luce, ricordi e futuro
qualcosa da ricercare
sempre
dentro di sé.

venerdì 14 aprile 2017

Astrolabi

Lo sguardo dentro di sé svela una mappa di sensazioni

di Lorenzo Mullon

Io sono come quegli alberi che restano nudi senza corteccia addosso
lavorati dai tarli
con i geroglifici che significano tutto niente un po'
una linea scoscesa di stelle
una mappa del cielo
traiettorie
lacrime incertezze larve di universi
luminarie uccelli del paradiso astrolabi e incanti