Visualizzazione post con etichetta fede. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fede. Mostra tutti i post

venerdì 9 novembre 2018

Trovare qualcosa

L'angelus, di J.F. Millet
La fede, ciò che ci sorregge nel quotidiano

Racconto
di Marina Zinzani

Molti anni fa pensai di andare a Lourdes. Stavo trascorrendo un brutto momento, e una signora mi diceva che lei ci va ogni tanto, che le fa bene alla mente, che si sente poi rigenerata. Mi informai, e poi non ne feci niente. Ci sarebbe stata lì la soluzione ai miei problemi?

lunedì 29 agosto 2016

Tra le macerie, la speranza oltre il dolore

(I mille perché, dopo il terremoto)

(ap) Dopo il terremoto del 24 agosto 2016 nel centro Italia, che ha portato via tante vite, causando danni immani al territorio, si moltiplicano gli interrogativi. Che riguardano non solo le cause naturali delle sciagure, l’incuria nella prevenzione, la mancanza di interventi per la tutela di quella zona così tormentata sul piano sismico.

mercoledì 2 marzo 2016

La luce smarrita

di Laura Bonfigli
(Commento a Brondi, La fede in mano a Satana, PL 19/2/16)

Come è possibile che nel XXI secolo la cultura della morte abbia pervaso e travolto parti di società, eredi di civiltà millenarie ricche di saperi letterari, filosofici, scientifici che hanno contaminato, con esiti artistici felicissimi, anche l'occidente cristiano?

lunedì 22 febbraio 2016

L’assalto al vivere quotidiano

di Cristina Podestà
(Commento a Brondi, La fede in mano a Satana, PL, 19/2/16)

Se per “struttura” si intende un piedistallo concreto e forte su cui poggiano le “sovrastrutture”, queste ultime definiscono la prima. Ed è per questo che le due cose sono fortemente dipendenti una dall'altra, proprio per quei "sussulti che, scaturiti dal profondo, alterano l'economia e portano a rovina...”.

venerdì 19 febbraio 2016

La fede in mano a Satana

di Paolo Brondi

All’origine delle rivoluzioni che appena un poco più in là del nostro mare sconvolgono il settentrione dell’Africa e le terre orientali, e s’irradiano fin nelle nostre terre, di certo, fanno parte integrante, oltre quelle economiche, le ragioni della fede.