Visualizzazione post con etichetta misteri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta misteri. Mostra tutti i post

domenica 26 gennaio 2020

Scintille

Imprevedibile e tortuoso, il percorso di vita: le cose che brillano in noi

di Liana Monti

La vita è un cammino
Da quando nasciamo
Con salite e discese
Svolte a destra, a sinistra
Incroci
Bivi
Retromarce

giovedì 23 gennaio 2020

Tempo di sognare

Parole di verità per capire: tra amore e amicizia

di Paolo Brondi

In quella sera, sulla spiaggia
Mentre le onde erano quiete
Mi hai detto “questo non è amore
Ma solo una calda amicizia”
Ma se dicevi parole
Il vero avevi negli occhi
Nei tuoi occhi lucenti d’amore
E il bianco dell’onda
Toccò i nostri piedi
Ma non lo sentimmo

venerdì 31 agosto 2018

Una grande nebbia

Il velo che offusca la natura, simbolo di tutto ciò che nella vita ci impedisce di vedere con chiarezza

di Marina Zinzani

“Una grande nebbia invase la valle
non si vedeva più nulla
né se qualcuno era vicino o lontano
né cosa c’era attorno.
Calata misteriosamente
la nebbia  sembrò prendere la mia mente
e io non capivo più dove fossi, né chi ero.”

mercoledì 6 giugno 2018

Un manichino in canonica

Il destino di un giovane frate, alle prese con il più terribile dei demoni

di Paolo Brondi

Giulio Corsi, commissario di polizia in pensione, stava riponendo su una scodellina di latta tantissime briciole di pane per poi installarla tra i rami del pesco che giungevano fino all’altezza della finestra del suo studio: sugli stessi, ogni giorno, si posavano passerotti, pettirossi, merli, cinciallegre, fringuelli, e il loro cinguettio risuonava come un'invocazione a non abbandonarli al destino del freddo, o della voracità dei gatti del quartiere, se le briciole fossero state sparse solo nell’erba del giardino.

domenica 15 ottobre 2017

In corsa

Il desiderio di conoscere, il mistero che può arrivare a noi nel silenzio

di Lorenzo Mullon

Chiudo la bocca
parlo all'incontrario
getto la voce nelle mie profondità
chiamo un cielo nascosto
gli chiedo di arrivare
fino a me
rovesciando nella sua corsa
il mondo

sabato 14 gennaio 2017

Quando a stonare è la politica

di Paolo Brondi

La dissonanza che, nella musica, nella letteratura, nelle arti in genere, è il segno della molteplicità caotica, del pensiero debole, del non senso della realtà, può essere anche la categoria che ci aiuta a caratterizzare certi accadimenti politici.
Dissonante appare il gioco politico quando si fa difficile, problematico, conflittuale, incapace di fermarsi all’evidenza, scivolando sempre più spesso nel melodramma di scontri all’insegna di passioni assolute o della magniloquente retorica di parole solenni; o quando trasforma gli eventi in commedia, senza avvedersi che, nella commedia, prima o poi cala il sipario.

lunedì 11 aprile 2016

Luoghi, come anfore misteriose

di Marina Zinzani

Ci sono luoghi che ci appartengono
anfore piene di sostanze preziose
rarefazione di pensieri
identità che  sfuma.
Ci sono luoghi che diventano quiete
riso e voglia di vita
luce che si accende.
Sconosciuto è il motivo
misterioso il legame
misteriosa l’armonia
che ci avvolge.