lunedì 28 febbraio 2022

La consapevolezza della complessità

Giustizia? Non esiste bacchetta magica


(Angelo Perrone) In quanti modi si può declinare il concetto di giustizia? Sicuramente molti, trattandosi di una nozione densa di significati e di grande spessore concettuale.
Accade la stessa cosa per altri termini di analoga forza simbolica, per esempio libertà o uguaglianza, che per tale ragione sono posti a fondamento della Costituzione repubblicana.
Sembrerebbe naturale che, al moltiplicarsi dei contenuti e al variare degli ambiti applicativi, corrisponda un fronte ampio di problematiche e quindi di interventi riformatori.

Pregare in guerra

Donne ucraine in preghiera


di Marina Zinzani

Si sussurrano parole
il dolore è troppo forte
vite rovinate, scoperchiate
bambini che piangono
donne che piangono
si sussurrano parole
un cerchio fragile
in cui esiste ancora tanto amore.

No, non mi pento di niente

di Laura Maria Di Forti
(Introduzione di Angelo Perrone)

(Angelo Perrone) Prima che ci pensassero gli altri, lo abbiamo fatto noi: darci delle colpe. Per un’azione, una mancanza. Una decisione in sospeso. Cose non andate per il verso giusto. Rivelatesi sbagliate. Perché è accaduto?

domenica 27 febbraio 2022

Il bisogno di cancellare la democrazia

L’invasione rispecchia la logica del nazionalismo fondato sulle armi e sul ricatto


(Angelo Perrone) Perché l’azzardo dell’invasione dell’Ucraina, a costo di rompere i rapporti con il mondo? Non è agevole scavare in una personalità complessa, al potere da un ventennio, chiuso in sé stesso, inarrivabile, protagonista di un percorso politico lungo, dal ruolo nel Kgb dell’Urss all’attuale Russia autarchica, passando per Gorbaciov, Eltsin, la dissoluzione dell’impero sovietico.

Mani di una figlia

di Marina Zinzani

“Un lungo addio” di Roberto Vecchioni

Mano
piccola mano
i nostri segreti
le cose dette e non dette

sabato 26 febbraio 2022

Nella testa dello zar

Invasione dell’Ucraina: la rottura con la comunità internazionale


(Angelo Perrone) Lo sforzo è durato giorni. Capire cosa Vladimir Putin avesse in testa a proposito dell’Ucraina è stato il principale problema che, di fronte ad un’escalation di portata sorprendente sino all’attuale invasione, ha coinvolto tutti: leader dei principali paesi occidentali impegnati nella diplomazia, esperti, commentatori. Persino la gente qualsiasi che ascoltando notizie tanto incandescenti rimaneva esterrefatta e preoccupata.

La bellezza

“La bellezza” di Roberto Vecchioni


di Marina Zinzani

Immaginarla dove non c’è
immaginarla nel grigio
nel fango
nel deserto
immaginarla nella notte

venerdì 25 febbraio 2022

Senza umanità

Le immagini dall’Ucraina raccontano dolore e disperazione


di Cristina Podestà

Vedo ragazzi in divisa poco più che bambini piangere. Ho davanti agli occhi una giovane donna in auto col figlio piccolo a fianco, terrorizzato, attaccato al suo pupazzo.

giovedì 24 febbraio 2022

Lia

di Marina Zinzani
(Introduzione di Angelo Perrone)

(ap) I “racconti del sabato”. È un momento particolare, il sabato, come conclusione della settimana. Perché mai uniforme, uguale all’altro.
Qualche volta per esempio anche più gravoso. Infarcito di maggiori impegni, rimandati nei giorni precedenti e accavallatisi tutti insieme, da assolvere correndo prima di esserne sommersi, sfruttando le ore contate, insufficienti. 
Nel migliore dei casi, è occasione per ritagliarsi un tempo per sé. Quanti modi ci sarebbero per qualcosa di piacevole, divertente. Un’attività che dia gioia, faccia stare meglio. Come guardare un film, uscire con gli amici, leggere un libro. Coltivare piccoli piaceri.

mercoledì 23 febbraio 2022

Oltre la siepe: Ti ho in pugno (5-Fine)

di Laura Maria Di Forti
(Introduzione di Angelo Perrone)

(ap) Qual è il legame tra Guido, pittore anni Venti, e Flora, avvenente e capricciosa modella? Il mondo di Guido entra in crisi davanti al sogno di un altro amore, Adele. Dovrà scegliere tra immaginazione e realtà.
Il racconto di Laura Maria Di Forti esplora, nell’atmosfera decadente di inizio ‘900, sentimenti, desideri, illusioni.
Dopo i capitoli “Modella e musa”, “L’agilità di un felino”, “La tana provvidenziale”, “La prova inconfutabile”, ecco il quinto e ultimo “Ti ho in pugno” - In amore possono emergere posizioni di forza, si creano relazioni di potere. Il ruolo della pazienza e della sincerità in vista dell’equilibrio che tenga in vita

Il dio della rinascita

di Marina Zinzani
(Introduzione di Angelo Perrone)

(Angelo Perrone) Perché “altri dei”? Secondo il mito greco, tante divinità abitavano sulla vetta del monte Olimpo. Un luogo coperto di neve, tra dense nuvole, nascosto agli occhi degli umani, perciò misterioso e sfuggente.
Governavano il mondo a piacimento. Il loro volere era mutevole, misericordioso e irascibile. Difficile intuirne il senso. Andavano blanditi, per averne aiuto o minor danno.

martedì 22 febbraio 2022

Guido (La preoccupazione)

di Marina Zinzani
(Introduzione di Angelo Perrone)

(Angelo Perrone) Racconti dedicati alle emozioni. Guardarsi intorno per avere un sollievo dopo tanto patimento, potrebbe essere questo un bel progetto. Quando si avverte il malessere che corrompe il tempo, si vorrebbe fare un gesto liberatorio, avere uno spazio dove rifugiarsi.
Non che non ci siano altrove delle difficoltà ma, che diamine, non potrà essere mai come ciò che si sta vivendo. Quel sentirsi soffocare, come una morsa al collo, che non ti dà mai tregua.