mercoledì 31 luglio 2024

Quando a far danni è l'età

(Sintesi dell’intervento su Critica liberale del 29.7.24 dal titolo “I danni del tempo”)

(Angelo Perrone) Con un po’ di arguzia e di malignità, si può cogliere il paradosso. Joe Biden, dopo il ritiro, si accinge a combattere un’insolita battaglia, probabilmente l’ultima.
Porre fine alla nomina a vita dei giudici della Corte suprema, con l’introduzione di un limite, si parla di 10-15 anni. In Italia, per dire, il mandato per il grado analogo della giurisdizione è 9 anni, più lungo del già lungo incarico del presidente della Repubblica, 7 anni.

Solitudini: Ettore

di Marina Zinzani

Ettore, 59 anni, operaio.
La mia pensione è ancora lontana. Potrei dire che è quasi un miraggio, e come tanti dico “Chissà se ci arriverò”.
Lavoro con 40 gradi, sono uno di quelli che si incrociano sulle strade, mentre ci sono rallentamenti perché si rifà l’asfalto di una corsia.

martedì 30 luglio 2024

"L’ultimo giorno di un condannato a morte" di Victor Hugo

di Liana Monti

Ci troviamo in Francia, in una cittadina come tante. Il protagonista è un uomo ancora giovane di cui non conosciamo né il nome, né la professione, né quasi nulla del suo passato, solo un dettaglio è certo: condannato a morte. Sa di essere colpevole, è consapevole di ciò che ha commesso, sa che la sentenza non poteva essere molto diversa.
Nonostante questo un filo di speranza si nasconde nel suo cuore, perché un cuore ce l’ha anche lui, nonostante il suo crimine.

lunedì 29 luglio 2024

"Un matrimonio ideale" di Luigi Pirandello

di Liana Monti

Un breve racconto che narra la storia di alcune persone che vivono in un paesino della Sicilia. Gente semplice, onesta, laboriosa.
La vicenda diventa particolare in quanto si incentra su un possibile matrimonio fra due persone apparentemente molto diverse nell’aspetto esteriore, ma che hanno in realtà in comune una grandissima affinità di carattere e che nonostante alcune contrarietà della vita, in realtà superabili brillantemente con un po' di senso pratico e dell’ironia, capiscono che possono realmente programmare un futuro insieme.

domenica 28 luglio 2024

L'albero magico

L'albero di gelso di V. Van Gogh
di Marina Zinzani

“Nessuna donna è vecchia”. Il che non vuol dire che non esistono donne anziane, ma che una donna non invecchia finché ama ed è amata.
(Vincent Van Gogh, “Lettere a Theo”, Liberamente)

Quello che tiene in vita: la passione, l’occuparsi di qualcuno, il curare un giardino, il crescere un nipote, il camminare assieme al proprio compagno nel sentiero degli anni.

sabato 27 luglio 2024

Kamala Harris, sulle note di "Freedom" di Beyoncé

(Sintesi dell’intervento su Critica liberale, 25.7.24, con il titolo “Kamala Harris, che nessuno aveva visto arrivare”)

(Angelo Perrone) Grandi sorrisi a beneficio delle telecamere e dei presenti; pause, ammiccamenti e ironie al punto giusto; padronanza dei tempi e dei contenuti.
Non ne sbaglia una, nelle prime uscite, Kamala Harris dopo il ritiro di Biden. L'ultima, l'idea musicale: le note di "Freedom" della Beyoncé per accompagnare la lunga marcia.

"La mite" di Fëdor Dostoevskij

di Liana Monti

La storia ruota interamente attorno e all’interno dei due personaggi: la mite e il marito.
Si tratta di un dramma in cui si verifica la morte di una donna e la domanda del marito: perché è successo?
Il racconto si svolge interamente nelle ore successive alla tragedia e tutto tramite la narrazione del marito che la guarda e si interroga sulle motivazioni di quel gesto.
Egli si analizza in merito ai comportamenti avuti con lei sin da quando si sono conosciuti fino alle ultime ore e alla ricerca di eventuali responsabilità o colpe che possano portare ad una spiegazione.

venerdì 26 luglio 2024

Raccogliere pomodori

di Marina Zinzani

Il sole cocente nei campi, orari assurdi che ricordano la schiavitù, la paga misera ma necessaria, storie come tante, raccontate, discusse, dimenticate.
Se ci fosse traccia dell’energia, questa resterebbe nell’aria, viaggerebbe per tanti chilometri, arrivando nelle nostre case, sulla nostra tavola, nei nostri piatti.

giovedì 25 luglio 2024

Solitudini: Marco

di Marina Zinzani

Marco, 14 anni, studente.
In questa classe dovevo finire. Con il grande orco che terrorizza tutti e prende di mira chiunque non gli vada a genio. Io sono il primo della lista, chiaramente.
Ho tutte le caratteristiche: ho buoni voti, sono introverso, un po’ solitario, non dico parolacce come i miei compagni, non rido per le cose che l’orco dice, non partecipo, provo orrore che un personaggio del genere diventi il terrore di una classe, e non solo della mia.

mercoledì 24 luglio 2024

Ergastolo annullato per Covid: la giustizia che amareggia

Lorena Quaranta
(Sintesi dell'intervento su Critica liberale, 23.7.24, dal titolo "Se la giustizia lascia amareggiati")

(Angelo Perrone) La definisce «cervellotica». Il cuore del padre scoppia di dolore, e lui si trattiene a stento dal dire. Non sa darsi spiegazione della decisione della Cassazione riguardo all’omicidio della figlia.
Come è possibile annullare l’ergastolo, giustificando l’assassino con lo stress da Covid? Sembra proprio la «cattiveria di una giustizia malata», un modo di uccidere due volte la sua Lorena.

Appena un soffio

di Maria Cristina Capitoni

Quando il respiro 
si dilata 
preme sul pianto
che comincia a piovere 
bagnando tutto 
solo il soffio
al riparo del cuore 
rimane asciutto.

martedì 23 luglio 2024

Solitudini: Maria

di Marina Zinzani

Maria, 45 anni, impiegata.
Sono le sette di sera, arrivo a casa, e nessuno ha fatto ancora niente in cucina. Mio marito è arrivato mezz’ora fa ed è sul divano, i miei figli, due maschi di venti e venticinque anni, sono nella loro camera. Tutto è fermo, in attesa di me.
Nessuno ha pensato a questa poveretta che dopo otto ore di lavoro arriva a casa e deve fare tutto. Ci sono ancora i resti del pranzo, mio figlio maggiore ha messo il piatto nel lavandino, poteva metterlo anche nella lavastoviglie, già che c’era. Troppa fatica. Tanto fa tutto la mamma.