Visualizzazione post con etichetta Emily Dickinson. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Emily Dickinson. Mostra tutti i post

sabato 14 dicembre 2019

Altrove

La ragione ci spinge in un territorio sconosciuto, dove si perdono le tracce del quotidiano: eppure è come se fosse impossibile cancellarle dalla nostra vita

di Emily Dickinson
(Commento di Bianca Mannu)

(bm) Tra ragione e natura, Emily Dickinson propende per la seconda. Il domani è scommessa e rischio, ma la natura ha una sua logica interna non contestabile. La soluzione più saggia? Lasciare ch’essa si compia. Ma nel mondo quella stessa natura è spesso stravolta. La poetessa ne è consapevole. Ogni punto di vista non può avere alcuna pretesa di assolutezza.

venerdì 6 dicembre 2019

Una lampada

Un attimo di luce, nei versi del poeta

di Emily Dickinson
(Commento di Bianca Mannu)

(bm) Farsi poeta, nei versi di Emily Dickinson, è accendere un lume che dura il tempo d’una presa d’atto. La stessa luce forse della luna solitaria del pastore errante, cantata da Giacomo Leopardi. Un messaggio ai lettori del futuro.

lunedì 2 dicembre 2019

Poesia all'asta?

La casa di Emily Dickinson ad Amherst
Nei versi di Emily Dickinson, voce del lirismo ottocentesco, simbolo di una condizione solitaria e creativa, l’invito a riflettere sul rapporto tra cultura e mercato

di Emily Dickinson
(Commento di Bianca Mannu)

Pubblicare – è la vendita all’asta
della mente dell’uomo –
Un atto così vile forse solo
la povertà lo può giustificare –
possibilmente – Noi preferiremmo
dalla nostra soffitta bianchi andare
al bianco Creatore –
che profittare della nostra neve –

domenica 29 settembre 2019

L'amore che passione travolgente

“Pazzi d’amore”: pensiamo a uno stato di grazia, follia, esaltazione, che ci proietta in un mondo irreale. Però l'amore rimane un mistero

di Laura Maria Di Forti

Che l’amore sia tutto, è tutto ciò che sappiamo dell’amore. Aveva ragione Emily Dickinson. L’amore è passione, l’amore è meraviglia ed è nutrimento, del corpo e dell’anima. Ma, forse, soprattutto è mistero.
Come nasce, di cosa si nutre e come prospera nel nostro cuore fino a portarci in alto, in un paradiso fatto di carezze e di baci che leniscono la nostra solitudine? Non lo sappiamo. Basta un gesto, un sorriso, anche solo uno sguardo.

giovedì 2 febbraio 2017

La voce del vento e i suoi misteri

Il vento, tema amato dagli scrittori

di Paolo Brondi

(ap) Il vento certo accompagna mille avversità naturali, ma è anche sorgente di vita. I richiami letterari ne indicano e sottolineano i molteplici significati. Dalla potenza amorosa alla velocità del tempo. Dalla mescolanza dei colori all’appagamento dei desideri.

Compagno dell’attuale copiosa neve e del devastante terremoto, è il vento che, nel centro d’Italia, ha contribuito ad affliggere le tante persone senza casa. Eppure il vento è l’energia. la vita, dispiegata in tutte le sue multiformi apparenze e sostanze affettive e come tale ispira poesia e narrativa.

lunedì 14 settembre 2015

Leggendo Emily Dickinson: Il punto di arrivo è dolce



Crisis is sweet and yet the Heart
Upon the hither side
Has Dowers of Prospective
Surrendered by the Tried -
Inquire of the proudest Rose
Which rapture - she preferred
And she will tell you sighing -
The transport of the Bud