Visualizzazione post con etichetta Galileo Galilei. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Galileo Galilei. Mostra tutti i post

mercoledì 18 dicembre 2019

Realtà immaginarie?

Il cliente sbronzo di un bar, un biglietto trovato in una giacca ritirata dalla lavanderia, e persino i fiocchi di neve: nulla in comune? Il difficile rapporto tra l’ordine e il disordine. E qualche spunto per la scuola

di Davide Morelli

In definitiva la matematica esiste per contare, per misurare ed anche per dimostrare. Per i formalisti i numeri non sono altro che simboli. Ma la matematica può essere rivelatrice di qualcosa di più profondo inerente l'esistenza. Nel romanzo di Musil I turbamenti del giovane Törless, a proposito dei numeri immaginari il protagonista dice: "Questa unità non esiste. Ogni numero, positivo o negativo che sia, elevato al quadrato dà una quantità positiva. Dunque non può esistere un numero reale che sia la radice quadrata di una quantità negativa".

sabato 3 febbraio 2018

Studiare in inglese? Senza togliere l'italiano

Annullata la decisione del Politecnico di Milano di usare solo la lingua straniera: il dibattito su identità culturale e internazionalizzazione

di Angelo Perrone *

No ai corsi universitari svolti soltanto in lingua inglese: la decisione del Consiglio di Stato, che ha confermato una precedente pronuncia del Tar della Lombardia, pone termine ad una diatriba durata circa 6 anni tra il Politecnico di Milano e un gruppo nutrito di professori contrari alla riforma deliberata nel 2012.

venerdì 16 giugno 2017

Una luminara per la Torre


(foto F. Silvi)

(ap) La torre più famosa al mondo, vestita a festa e piena di luce nelle chiare ore notturne, regala, non solo durante la classica “luminara” del giugno pisano, suggestioni sconosciute ai passanti che, percorrendo silenziosamente le strette strade laterali, di colpo s’imbattono in questa maestosa costruzione nel “Campo dei Miracoli”, la piazza che le offre una singolare sistemazione urbanistica.