Visualizzazione post con etichetta pomodori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pomodori. Mostra tutti i post

lunedì 15 maggio 2017

Pappa col pomodoro

Un piatto che ad alcuni ricorda Gian Burrasca. Però i ragazzi d’oggi preferiscono un hamburger con patatine fritte

di Marina Zinzani

Ho 75 anni, e li sento tutti. Non ho più le energie di una volta, ogni anno che passa si sente sempre di più. Sono vedova da molti anni, ed ho una figlia sposata, Tea, la quale ha un figlio, Jacopo, di sette anni.

giovedì 11 maggio 2017

Polpette al sugo? Un mito

La magia di ingredienti ben mescolati e sapientemente elaborati: soprattutto il ricordo di una stagione della vita, che non c’è più

di Marina Zinzani

Mia moglie questa sera fa le polpette. Con il sugo. Con i piselli. Una delizia, penserà qualcuno. Cosa c’è di meglio di questo piatto, dai sapori equilibrati che richiama anche una bella fetta di pane, meglio se toscano, per raccogliere il sugo e mangiarselo con un piacere intenso? Il rosso del pomodoro, il verde dei piselli e le polpette, ah, che delizia!

giovedì 6 aprile 2017

I passi di Jacqueline Kennedy a Capri

Caprese: il nome che ricorda la magia di un mare unico, e storie di felicità effimera

di Marina Zinzani

Ho provato ad immaginare cosa provava Jacqueline Kennedy quando andava in vacanza a Capri. Era la fine degli anni ‘60, e la sua figura minuta scendeva dallo yacht e girava per i vicoli, anche senza guardie del corpo. I sandali dell’isola, il sedersi al bar e gustare il limoncello, il mangiare in una trattoria, l’intrattenersi con la gente comune: era una parvenza di libertà per lei, lontana da protocolli e formalismi.

martedì 14 marzo 2017

Astri della terra

I pomodori invadono le cucine emanando una luce propria, come cantava Pablo Neruda

di Marina Zinzani

Raccoglitori di pomodori, pomodori in scatola, pomodori pelati, passata di pomodoro. Viene in mente il Vesuvio, il fuoco, l’allegria di una buona pasta in cui il pomodoro diventa il re. Ha raccolto tutto il sole, sole che l’ha maturato, rendendolo rosso fuoco, sole che arriva in tavola suggerendo vitalità, e perché no, allegria.