Visualizzazione post con etichetta stella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stella. Mostra tutti i post

sabato 5 ottobre 2019

Lo scontro con l'opposto

Non ci sono solo regole sociali a condizionare l’esistente: il conflitto interiore tra forza e debolezza. In fondo, tra l’io e un’altra parte di sé

di Bianca Mannu

C’è un’angoscia che gli umani vivono nel sentimentale e ben oltre, come fatica e conflitto, stretti  nelle "logiche" che organizzano l'esistente e le percezioni dei sé, implicati  nell'incontro/scontro in quanto soggetti soli (preda della finitezza e della fragilità) a tu per tu con ciò che si presenta oggetto che ci resiste e che ci nega.

domenica 30 giugno 2019

Ricordi

Stagioni della vita

di Paolo Brondi

E’ amaro svegliarsi un giorno
E non ricordare di aver avuto
Vent’anni
Non ci sei più
Ora non sarà come prima
Vivrò con il ricordo delle tue parole
E dei nostri attimi
E li  scriverò
Su pagine di stelle

giovedì 6 giugno 2019

Lontano

La carta del cielo, in attesa del giorno

di Paolo Brondi

Là, nel fondo della notte
Brillano tremule stelle
E la luna spiana la via
A questo cuore immerso in poesia

giovedì 19 ottobre 2017

Lampi

di Paolo Brondi

Ho visto un lampo di stella
Solcare di vita la trama
Nell’eco riposto
Di note lontane

domenica 12 marzo 2017

Le stelle, per non perdere la rotta

Sei “ermetico”? Un mondo da scoprire

di Paolo Brondi

Spesso l’uomo “ermetico” è volutamente tale, non per celare chissà quali segreti, ma per sollecitare in chi ascolta o legge domande e sensi nuovi. Sono proprio i giochi di silenzi, di cenni, che, mentre superano la distanza culturale, favoriscono anche l’empatia, e la considerazione altrui.

mercoledì 18 maggio 2016

Stelle, desideri ed altri miraggi

di Laura Bonfigli 
(A proposito di Sapore di Stelle, P. Brondi, PL, 4/5/16)

Volgere lo sguardo al cielo, aggirarsi smarriti alla ricerca della via perduta, tra le stelle lucentissime: è la condizione del desiderio, che accomuna tutti i desiderantes, ovvero coloro che aspettano sotto il cielo in qualche parte del mondo. Nel De bello gallico, come sottolinea acutamente Massimo Recalcati (Ritratti del desiderio, Raffaello Cortina Editore, 2012), desiderantes sono per l'appunto i soldati di Cesare che aspettano sotto le stelle i compagni che non sono tornati al campo.

mercoledì 11 maggio 2016

Speranza

di Paolo Brondi

Ho visto un lampo di stella
solcare la trama di vita
nell’eco riposto
di note lontane
Ho visto l’onda sparire la riva
Nel cupo fragore del mare
Ho sentito folate di vita delusa
Nei gridi di festinanti gabbiani
Su gorghi di stanche derive

mercoledì 4 maggio 2016

Sapore di stelle

di Paolo Brondi

Allorché favorevole è la stagione si può guardare il cielo notturno e la prima impressione, se l’animo è sereno, è di stupore per quel brulicar di stelle disperse su un fondo oscuro. Muovendo gli occhi, ci può venire incontro un fasciame biancastro, la Via Lattea, e il pensiero va agli immensi spazi, a una volta celeste ove è tutto un gioco di presenza assenza. Sono presenti quei segnali luminosi, o particelle dotate di massa che, talvolta mobili nel caso di satelliti o di veicoli spaziali, delineano una regione dell’universo oltre la quale c’è quella assente, per luci che non hanno avuto il tempo di raggiungerci durante la storia dell’espansione.