Visualizzazione post con etichetta Spagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Spagna. Mostra tutti i post

lunedì 20 agosto 2018

Un criminologo a Bilbao

La scoperta di un segreto inconfessabile

Racconto
di Paolo Brondi

Era giunto a Madrid con la sua agendina informatizzata, ben nutrita di numeri telefonici e indirizzi di suoi colleghi criminologi. Fra questi, una sua compagna di studi e quasi coetanea, la dr.ssa Dolores Vida, che rispose subito alla chiamata e gli fornì alcune notizie sulla calle Huertas .

sabato 7 luglio 2018

Senza sapere

Ciò che ciascuno non ha fatto in tempo a vedere

di Marina Zinzani

C’è un racconto di Ernest Hemingway, “La capitale del mondo”, che rappresenta così bene la fugacità della vita. Narra di un ragazzo, Paco, che inscena a Madrid una corrida nella pensione dove lavora come cameriere, lui è il torero, un altro impersona il toro con una sedia e due coltelli. Che Paco non riuscirà a scansare.

venerdì 13 ottobre 2017

Bandiera bianca

In Catalogna, come altrove, l’indipendentismo minaccia oggi di portare a conseguenze opposte alle aspettative: crisi in economia e nelle relazioni internazionali più che valorizzazione della propria identità. Solo aprendo la propria storia al dialogo, è immaginabile il progresso

di Angelo Perrone *

Una fuga di imprese e di banche. Mancanza di denaro liquido. Crisi delle attività economiche. Persino l’ipotesi di una paralisi non sarebbe così peregrina. L’indipendenza potrebbe costare molto cara alla Catalogna, nonostante sia un territorio ricco, con una attività produttiva consistente e redditizia.

lunedì 21 agosto 2017

Ritrovarsi insieme

La celebrazione della messa a Barcellona in ricordo dei morti nell’eccidio terroristico: una comunità che si ritrova intorno ai valori della vita e della solidarietà

di Marina Zinzani

Ritrovare la ragione, perduta. Ritrovare la forza per credere in un futuro migliore, per i nostri figli. Ritrovare l’idea di comunità, di grande famiglia, di una convivenza pacifica. Ritrovare  il sentirsi persone, credere nella natura anche buona dell’essere umano.

martedì 25 luglio 2017

Quei baffi neri all’insù, per sempre

Con la riesumazione del corpo di Salvador Dalì per una contesa sulla sua eredità, la scoperta dell’ultima sorprendente “creazione” surrealista del pittore

di Mariagrazia Passamano *

Il genio, l’anticonvenzionale, l’autocelebrativo, il visionario, il Franchista, Salvador Dalì, a 28 anni di distanza dalla sua morte non smette di stupire: la sua stravaganza ed eccentricità persiste anche oltre la sua stessa esistenza.

martedì 21 febbraio 2017

Ombre sulla sera

Caprichos di Francisco de Goya
I rischi nel tramonto della ragione e dell’ottimismo: i Capricci di Goya

di Paolo Brondi

Non solo la scienza, ma anche l’arte, nel nostro mondo contemporaneo, ha messo in crisi la nozione di oggetto così come per secoli era stato assunto nella cultura classica.
Profonda è stata la rivoluzione, cognitiva e culturale, nella conoscenza del mondo, portata dalla teoria dei paradigmi scientifici di Thomas S-Kuhn; dalla teoria delle catastrofi di Renè Thorn; dalle enunciazioni di Ilya Prigogine, circa l’avvento di un nuovo tipo di temporalità, dislocalizzata e creativa; dalle nuove matematiche; dalle geometrie dinamiche e qualitative; dalle fisiche post quantistiche; dalle scienze neurobiologiche.