Visualizzazione post con etichetta Pablo Picasso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pablo Picasso. Mostra tutti i post

lunedì 20 gennaio 2020

In una fotografia

Ragazza allo specchio di P. Picasso
Famiglie difficili: incomprensioni, oscurità, dolori. Lo si vedeva già da quella fotografia

di Maria Cristina Capitoni

Io in quella foto non c’ero
ma neanche intorno
fulgido scorcio di luce
dell’ultimo giorno
t’avrebbero annientato
da lì a poco
insieme a tua sorella
che poi è anche la mia
germogli calpestati con dolore

mercoledì 30 ottobre 2019

Picasso, non solo un quadro

Pablo Picasso: come esprimere in un quadro – “Fernande con una mantiglia nera” - le mille sfumature dell’animo di donna

di Marina Zinzani 

I chiaroscuri delle donne, le sfumature e i segreti, le sottili malinconie, la fragilità del giunco al vento, l'incapacità di leggere nel loro volto chiare verità, perché le verità si abbinano così spesso a pudore e a pensieri nascosti, inaccessibili, impalpabili come uccellini che si posano su una sedia, e spiccano il volo appena ci si avvicina.

mercoledì 5 dicembre 2018

I volti di Picasso

Pablo Picasso
Rischiamo di perdere la nostra identità, in tanti modi. La vita sociale e l’arte ci mostrano come

di Marina Zinzani

Uomini che sezionano le donne, la loro mente, fino a renderla confusa e frammentata. Uomini che sezionano le parole delle donne, fino a renderle insicure di ciò che dicono. Uomini che sezionano il valore di una donna, dividendola in corpo e anima, in parti del corpo. Uomini che usano un coltello invisibile, che diventa come un bisturi nelle mani di un chirurgo.

venerdì 30 novembre 2018

Emilia (Il risentimento)

Les demoiselles, di P. Picasso
di Marina Zinzani
(Introduzione di Angelo Perrone)

(ap) Racconti dedicati alle emozioni. Il passaggio dalla sensazione di un momento a qualcosa di più duraturo è ciò che divide l’emozione fugace da altro, come il sentimento profondo che può durare una vita. Non è una differenza di poco conto. In un primo momento ci sentiamo avvolti da qualcosa, persino storditi, incapaci di reagire, poco lucidi; solo dopo con il tempo ci rendiamo conto di quello che è accaduto, possiamo farcene una ragione. Magari consolarci e fare pace con le nostre pene. Guardando al futuro.

martedì 14 agosto 2018

Grace Kelly

Da Hollywood, alla gabbia dorata di Montecarlo

di Marina Zinzani

Una strada sulla Costa Azzurra. Un’auto che corre in uno scenario da sogno. Si sta girando un film, “Caccia al ladro”. Cary Grant è affascinante, con la sua recitazione misurata, mai sopra le righe, evoca gentilezza, eleganza. Lei è Grace Kelly, e quella strada segnerà la sua vita.

sabato 28 luglio 2018

Felicità senza limiti

Ernest Hemingway
Hemingway: la Parigi degli anni ’20 e quel mondo di libertà

di Marina Zinzani

“Quando giungeva la primavera, anche la falsa primavera, non restava che da risolvere il problema del posto in cui sentirsi più felici. L’unica cosa che poteva rovinare una giornata era la gente e se riuscivi a evitare di prendere impegni, non c’era giorno che avesse limiti. Era sempre la gente a limitare la felicità, tolti i pochissimi buoni proprio come la primavera.” (Ernest Hemingway, “Festa mobile”).

venerdì 9 febbraio 2018

A bassa voce

Antonello (1932), di F. Trombadori
Un viaggio nelle parole, tra ricerca della bellezza e fuga dagli affanni

Poesia
di Marina Zinzani
(Intervento di Angelo Perrone)

Ho viaggiato tanto
sono entrato dentro case
ho ammirato tappeti
vasi di fiori e porcellane
ho letto il male
la paura e il tormento
su  volti sperduti
ho respirato la gioia di un bacio
di una promessa
sussulti
sussulti
ho viaggiato tanto
attraverso pagine e voci.

(ap) Se il ritratto è un genere pittorico così radicato nella storia dell’arte per la spontaneità dell’impulso a raffigurare le sembianze di qualcuno, “Antonello” di Francesco Trombadori ha più di un motivo per incuriosire. Si può coglierlo nel momento storico della realizzazione dell’opera (1932) con l’evidente influenza delle suggestioni neoclassiche sulla pittura italiana. Oppure nel fatto che il soggetto raffigurato, il figlio dell’autore, è stato pure lui uomo di cultura, oltre che politico di rilievo nel secondo dopoguerra, segno di una singolare comunanza spirituale tra padre e figlio, tra artista e modello.

lunedì 29 maggio 2017

La seduzione ambigua

(Modigliani)
Il corpo femminile nell’arte del ‘900: tra sogno e realtà

(ap) Una forma per la seduzione? E’ inevitabile, nelle arti visive, pensare all’immagine femminile come riassunto ineguagliabile del fascino?
Un dilemma antico, talvolta scabroso, affrontato in modi diversi, da personalità di ogni tempo. I grandi artisti del novecento, diversissimi tra loro (Amedeo Modigliani e Jules Breton, Renato Guttuso e Pablo Picasso, Giacomo Manzù e Salvador Dalì, Carlo Carrà e Giorgio De Chirico, Joan Mirò e Gustav Klimt, solo per dire alcuni nomi) hanno offerto una loro personalissima idea della seduzione declinata al femminile.

martedì 7 marzo 2017

Il volto da ricostruire

Testa di donna, P. Picasso

Lo sfregio dell'acido e la dignità umana. Il rapporto tra l’arte e il volto della donna 

Poesia
di Marina Zinzani
(Commento di Angelo Perrone)

E’ sera
volto frammentato dalla fatica
dagli anni
volto sfregiato dall’acido
dagli insulti
dalle paure
volto che si perde nella notte
pezzi scomposti che non si ritrovano
volto antico di una volta

martedì 21 febbraio 2017

Ombre sulla sera

Caprichos di Francisco de Goya
I rischi nel tramonto della ragione e dell’ottimismo: i Capricci di Goya

di Paolo Brondi

Non solo la scienza, ma anche l’arte, nel nostro mondo contemporaneo, ha messo in crisi la nozione di oggetto così come per secoli era stato assunto nella cultura classica.
Profonda è stata la rivoluzione, cognitiva e culturale, nella conoscenza del mondo, portata dalla teoria dei paradigmi scientifici di Thomas S-Kuhn; dalla teoria delle catastrofi di Renè Thorn; dalle enunciazioni di Ilya Prigogine, circa l’avvento di un nuovo tipo di temporalità, dislocalizzata e creativa; dalle nuove matematiche; dalle geometrie dinamiche e qualitative; dalle fisiche post quantistiche; dalle scienze neurobiologiche.