Visualizzazione post con etichetta destino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta destino. Mostra tutti i post

martedì 9 luglio 2019

Lo chiamavano destino

In sorte un grande peso: la fiamma che rimane viva

di Maria Cristina Capitoni

Strano però
Come in quel dramma
Fosse ancora
La tua flebile fiamma
A illuminarci tutti
Per nulla oscurata
Dalle tenebre delle tue vicende

mercoledì 20 dicembre 2017

Il "caso" allontana le persone

La nostra vita va incontro al suo destino, ma non ne conosciamo la trama

di Cristina Podestà
(Commento a Incontrarsi, di nuovo, PL, 17/12/17)

Ancora una volta la nostalgia di ciò che poteva essere e non è stato coinvolge il lettore nella struggente atmosfera che si crea tra i due protagonisti: l'autogrill pulsante delle vite più diverse e variegate scompare, e la scena si sofferma solo su Anna e Giulio, come in un tempo fermato, in una foto, in un fermo immagine. Esistono solo e soltanto loro, con il profumo di un tempo, la luce di allora, proiettati indietro, sbalzati fuori in uno spazio/non spazio.

martedì 20 giugno 2017

Un passo più svelto

Cambiare, e rinnovare le cose e il proprio stile di vita

di Giovanna Vannini

C'è bisogno di cambio e non dell'armadio che peraltro ancora non ho fatto, ma di persone, situazioni, cose in programma o già programmate.
C'è bisogno di pulizia mentale. Ho un tale ingombro che mi alzo già stanca.

mercoledì 2 novembre 2016

Esposti al vento, sulla collina

Il paese di Sassi in Garfagnana
(L’immagine che accompagna Pagine Letterarie riprende dall’alto l’abitato di Sassi in Garfagnana: è un piccolo sentiero quello che collega le case del paese alla sua Rocca, un antico possedimento lucchese e poi estense, a circa 700 metri di altezza. Il luogo suscita emozioni, ricordi, fantasie)

(ap) Amo questi passi in salita, sino alla Rocca di Sassi che, dopo secoli, è ancora circondata dai resti di un recinto murario intorno alla chiesa di San Frediano e alla torre. Lassù, uno spazio ristretto raccoglie ora un piccolo cimitero, famiglie intere, spesso con lo stesso cognome. Esco di casa, percorro una strada tortuosa di montagna nel comune di Molazzana in Garfagnana, e lascio l’auto all’ingresso del paese; conta 166 abitanti, equamente distribuiti tra maschi e femmine: 5 di loro sono stranieri che tempo addietro hanno avuto l’idea di fermarsi qui.

lunedì 12 settembre 2016

Passi, forse lievi

di Marina Zinzani
(Destino e volontà: quali passi scegliere di fronte alle inquietudini del futuro?)

Piccoli passi e inciampi
così si inizia da bambini.
Corse da ragazzi
e tanti modi per perdersi.
Rigore, la strada giusta,
adulti responsabili
cammino veloce.

venerdì 27 novembre 2015

Matthew, il caso e la clessidra

(ap) Matthew, un 36enne americano residente a Parigi, era nel teatro Bataclan quel 13 novembre mentre il commando di tre terroristi islamici faceva irruzione aprendo il fuoco sul pubblico e uccidendo 89 persone. Ferito ad un polpaccio, disteso a terra, non sentendo più le gambe, riusciva a strisciare all’esterno facendo leva soltanto sulle dita, crollando poi sull’asfalto: era soccorso da un giornalista che lo portava al riparo in un palazzo.