Visualizzazione post con etichetta Caprera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Caprera. Mostra tutti i post

venerdì 13 marzo 2020

Magie di strada

Garfagnana (foto ap)
Forza, energia, ispirazione, volontà: qualcosa da usare all’occorrenza. E' la favola della “bacchetta magica”, metafora della speranza ingenua. Che racconta anche una verità: nella ricerca dell’impossibile, è il viaggio stesso che nasconde misteriose sfumature di magia

(ap) Ci vuole poco tempo, non intralcia i tuoi programmi ed è una cosa utile. Hai molti pensieri per la testa e ti riesce difficile fermarti un attimo. A riflettere, e meditare il da farsi. Ma può servirti farlo, ne rimarrai sorpreso e contento. Magari ti propone qualcosa di inatteso, in questi tempi affannosi. Ti regala buon umore, ti offre sollievo. Non è una cattiva idea. Perché non provarci?

venerdì 9 agosto 2019

Turisti

Spiaggia del relitto, Caprera (foto ap)
Tempo di vacanza, in giro per il mondo alla ricerca di cose che ci sorprendano: difficile trovarle davvero se non siamo capaci di guardare le piccole cose. Sempre a portata di mano

di Bianca Mannu

La corsa degli sciocchi
per cercare
un mondo che non c’è
Ma se ci fosse magari condensato e colto
di soppiatto in un gesto sottile come vento
Se ci fosse come annuncio in un virgulto d’edera
nella crepa del muro

sabato 3 agosto 2019

In silenzio

Porto Palma, Caprera (foto ap)
In vacanza spesso ci segue il rumore che ci ha accompagnati durante l’anno: la ricerca del silenzio, per ritrovare sé stessi

di Marina Zinzani

Si parte, finalmente. E’ tutto l’anno che si desidera questa vacanza, finalmente si può staccare dalla routine, la donna non dovrà fare i soliti lavori di casa, sarà servita in un ristorante, non dovrà rifare i letti perché alloggerà in albergo.

martedì 6 novembre 2018

Il mito e il mattone selvaggio

Caprera (foto ap)
In Sardegna, un immaginario affascinante, ma il narcisismo guasta il presente

di Bianca Mannu
(Commento a Altro che Atlantide, PL, 6/10/18)

Fra i sardi, quasi come un autoritratto tardivo e abbondantemente ritoccato, s'è fatto strada il mito della propria straordinaria ascendenza. Il mito coltivato dalle città-stato greche, quello di Ilio e della stessa Roma presso la quale, all'inizio del periodo imperiale, ha trovato la propria compiutezza storico-artistica per merito di Publio Virgilio Marone.