Visualizzazione post con etichetta sport. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sport. Mostra tutti i post

domenica 14 luglio 2019

Celeste

di Marina Zinzani

(ap) I “racconti del sabato”: una giornata della settimana, occasione di un racconto. E’ un momento particolare, spesso infarcito soltanto di maggiori impegni, faccende di casa, per una donna. Da trascorrere correndo, con le ore ancora una volta contate, insufficienti.
Un tempo per fare ciò che si è rimandato in attesa di trovare spazio tra le proprie cose, oppure, invece, per dedicarsi a qualcosa di piacevole, divertente; leggere un libro, guardare un film, uscire con amici di vecchia data. Trovare pace e serenità, piccoli piaceri. Accade anche di non fare nulla, guardarsi intorno in casa, fare una passeggiata. In compagnia dei propri pensieri.

giovedì 26 ottobre 2017

Per non dimenticare

Anna Frank: la piccola stanza che ha reso grande il mondo

di Marina Zinzani

Non è la prima volta che appare sugli spalti qualcosa di vergognoso. Ogni domenica, si può dire, si assiste all’odio rappresentato durante una partita di calcio, si insulta la squadra, la città, la persona. Non fa neanche cronaca.

mercoledì 25 ottobre 2017

Mele marce?

Anna Frank durante una partita di calcio: i gesti che offendono la memoria di una tragedia storica e rischiano di banalizzare il male

(ap) Il caso dell’immagine di Anna Frank, utilizzata dagli ultras della tifoseria laziale come sfottò contro gli avversari, ha giustamente sollevato l’indignazione di tanti per la sua inaudita gravità: usare in quel modo orrendo un simbolo così delicato e sorridente della sofferenza e del martirio di un popolo per scopi risibili dà la misura di un tragico smarrimento etico in cui si è persa una parte delle nuove generazioni. E forse non solo.

giovedì 5 gennaio 2017

Di corsa, con il numero 95

di Lucia Bolognani

La domenica della mia prima mezza maratona era una fresca giornata di settembre, il cielo di un bel blu intenso di quelli che avvicinano le immagini delle montagne come se le potessi toccare con mano. La frenesia con cui la moltitudine di persone si apprestava a prepararsi alla linea di partenza aumentava in me l'adrenalina come se già non fosse abbastanza.

giovedì 6 ottobre 2016

La corsa di Coppi e Bartali

(ap) Durante un Tour de France del 1952, un fotografo fortunato colse un episodio singolare tra i due campionissimi della scena sportiva italiana, Fausto Coppi e Gino Bartali, protagonisti, da più di un decennio, di memorabili sfide che avevano reso assai popolare il ciclismo.
I due si davano battaglia sulle strade senza esclusione di colpi, alternando, a favore dell’uno o dell’altro, i più esaltanti risultati sportivi e alimentando gli animi delle rispettive agguerrite tifoserie. 
In una tappa durissima del Tour, mentre Coppi conduceva la gara in maglia gialla, vi fu un gesto di straordinaria cavalleria tra i due rivali: uno scambio di borraccia, piena di preziosa acqua, ceduta dall’uno all’altro in un momento di grande fatica.

mercoledì 29 luglio 2015

Tania finalmente d'oro

(ap) Batte i fenomeni cinesi e sale in cima al mondo. Sua, la medaglia d’oro all’ultimo mondiale della carriera. La regina dei tuffi, Tania Cagnotto, la più forte atleta italiana di tutti i tempi, realizza il suo sogno nel cassetto. Dopo la fatica, gli insuccessi, le rinascite."E' il giorno più bello della mia vita. Me lo sentivo che qualcosa di buono era nell'aria. Non ho dormito tutta la notte, non stavo più nella pelle, non vedevo l'ora di salire su questo trampolino e non pensarci più".

sabato 16 agosto 2014

L'oro alla fine dell'arcobaleno


Labinia Grenot


La gazzella diventata un puma: medaglia d'oro nei 400 metri agli Europei di atletica (15 agosto 2014)

lunedì 28 luglio 2014

Vincenzo Nibali, non solo talento


(ap) Non solo genio. Ma anche sacrificio e pazienza. Dunque talento vero, fatto di  inventiva e metodo. Una vittoria, quella conquistata da Vincenzo Nibali, lo “squalo gentile” come è stato soprannominato,  frutto di un lungo percorso di fatiche, cominciato molti anni fa con il viaggio che lo portò, ragazzo, dalla originaria e povera Sicilia alla Toscana, classica culla del ciclismo italiano: per allenarsi, imparare i segreti del mestiere, provare ad emergere.