Visualizzazione post con etichetta dolore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolore. Mostra tutti i post

sabato 8 agosto 2020

Il tempo del dolore

Contrastare o elaborare il dolore


di Maria Cristina Capitoni

A chi passa per la vita
fingendo di servirla
e se ne serve
giorno dopo giorno
il dolore plasma
e addomestica
curvando questo tempo
sempre nella direzione giusta.

martedì 21 aprile 2020

Gabbiani

L’atmosfera del mare, la sera, i profumi intensi e l’arrivo dei gabbiani. Da così lontano

di Giovanna Vannini

Quella distesa, piatta, turbolenta, frastagliata, le metteva angoscia. Non sapeva nuotare Samantha, avrebbe voluto ma non sapeva. Era tardi ormai. Una sola volta nella vita si era creata l’occasione per imparare. Aveva sette anni e mezzo, la scuola era finita, il corso di nuoto già pagato e costume intero, cuffia e ciabatte, già in suo possesso. Un’epidemia di varicella, forte e purulenta, prese Samantha.

venerdì 14 febbraio 2020

Madri

La maternità di fronte al dolore

di Marina Zinzani

Gli orrori della guerra
le lacrime delle madri
l’inutilità del male.

martedì 28 gennaio 2020

Da sola

Inger sulla spiaggia di E. Munch
Il dolore raccontato nelle pagine di un diario

di Liana Monti

Scrissi sul mio diario
Quando uscivo dalla terapia di coppia
Dove potavo le ultime terribili energie nel tentativo di salvare il mio matrimonio
Scrivevo in auto, prima di tornare a casa da mio figlio

venerdì 24 gennaio 2020

Polipo

Anime straziate e dolenti, come sbattute su pietra aguzza

di Mirella Santamato

Mi hanno sbattuto sugli scogli
Come un polipo appena pescato.
Hanno ridotto la mia anima in poltiglia
Per formare una coscienza nuova.

sabato 18 gennaio 2020

Tutta musica d'intorno

L’incantesimo della vicinanza d’amore: lusinga per le anime dolenti

di Paolo Brondi

E’ il suono del violino
L’incantesimo dell’anima mia
Amore, stammi vicino
In quest’ora di amara nostalgia
Non voglio onori, ricchezze
Voglio un po’ di verde, di azzurro
Una casa, le tue carezze
E del mare la voce, il sussurro

venerdì 17 gennaio 2020

Rosso

Eventi che cambiano il colore delle giornate: la strada difficile da percorrere

di Bianca Mannu

Arrossarono i giorni
le bandiere.
Arrossarono gli uccelli
di passo
contro il cielo
arrossarono embrici
asfalti e camini
arrossarono popoli
d’erbe
sulle prode
arrossarono costole
di monti e siepi
all’orizzonte …

venerdì 27 dicembre 2019

Arcobaleno

Arcobaleno a Pisa (foto ap)
La pioggia scrosciante prima dell’arcobaleno: ognuno attraversa la fatica per inseguire i propri sogni

di Marina Zinzani

“Se vuoi trovare l’arcobaleno, devi sopportare la pioggia” (Dolly Parton).
Balla ballerina, balla anche se i piedi ti fanno male, anche se la fatica ti farà chiedere a volte se questa è la strada giusta, la tua strada. Studente con tanti sogni, studia, prendi la laurea, persevera in ciò che vuoi fare, insegui il tuo progetto e non stare ad ascoltare chi ti dice che il mondo va in un certo modo, che vanno avanti sempre i raccomandati.

mercoledì 11 dicembre 2019

Sguardo muto

Il dolore che si esprime con un cenno. Uno sguardo

di Maria Cristina Capitoni

Perché quel pianto in gola
che allora non capisti
adesso ancora
ti interrompe la parola?
Non ti esprimi
che in un cenno della mano
circolare
spettatore muto
dell’altrui dolore

sabato 19 ottobre 2019

Il filo spezzato

Storia di Giulia, 19 anni, dopo la morte dei genitori in un incidente stradale: il dolore, la solitudine, l’impossibilità di dimenticare

di Laura Maria Di Forti

Mi chiamo Giulia e ho solo diciannove anni. Sono tanto giovane ancora, è vero, eppure ho conosciuto il dolore, la sofferenza per la perdita dei miei genitori. Il dolore, certo. Non fisico, ma nel cuore, i sentimenti feriti, annientati. No invece, questo dolore è anche fisico, perché mi costringe a raggomitolarmi per difendermi, risparmiandomi, senza nemmeno riuscire anche solo a ripararmi.

mercoledì 12 settembre 2018

Il rimorso che rimane

Gli anni trascorsi a ricordare quel giorno

di Maria Cristina Capitoni

Fu così che andò
Non come fu sempre detto
Il suo corpo a metà
Tra il pavimento e il letto
Fosti tu a salvarlo
Non il vicino

venerdì 27 ottobre 2017

Morte dell'amata

Il distacco dalla persona che si è amata, lo struggente ricordo, il desiderio di conservare qualcosa di quell’amore perduto

di Serena Biagini

Respiro affannato..
Dietro la porta socchiusa..
Sento..
Silenzio oscuro rotto da nenie sommesse..
Ricordo..
La tua pelle bianca e il sorriso..
Che apriva alla vita..

giovedì 26 ottobre 2017

Specchiarsi

Una vicinanza del cuore che d’improvviso svanisce

di Maria Cristina Capitoni

Fu in quel rispondermi
Affogato nel pianto
La mia sintesi
Ti avevo descritto
Abitante nei pressi del cuore
Capii in un istante che eri
Il limpido specchio
Del più sano dolore

venerdì 21 luglio 2017

Con i tuoi occhi

Il colloquio sofferto con la madre, specchio del proprio essere più profondo

di Vespina Fortuna

Questo è quel che hanno fatto del mio corpo
madre
quel corpo che tu hai custodito con amore
quello che hai nutrito col tuo petto
e allevato con dedizione e cura.

mercoledì 7 giugno 2017

Colori lontani

Uno sguardo, incrinato e dolente, oltre le sbarre

di Paolo Brondi

Senza storia s’aggrappa alle sbarre
Pallido il viso e trasparenti gli occhi
Fissa le cose, le getta in fondo
Alla mente e le cancella

martedì 28 marzo 2017

Ad un tratto

L’emozione troppo forte può essere dolore, pianto

di Maria Cristina Capitoni

Il blocco del respiro permanente
ed un gran peso
che delimita l'espandersi nel niente
Ogni pur flebile emozione
tradotta in voce di tanto in tanto
ad ogni vano tentativo di sfogare
prorompe in pianto.

martedì 29 novembre 2016

Non perdersi nel dolore

di Paolo Brondi

Addentrarsi nel territorio inquietante della sofferenza esistenziale significa comprendere che il soffrire non è mai un'esperienza unicamente individuale, riguarda tutti, nel gioco della solidarietà che dovremmo sempre perseguire, e, per il senso che l’esistenza ha sempre, anche quando è pregna di dolore e comprende pure la morte. Solo così il dolore diventa comunicabile, oltre il muro di solitudine in cui è rinserrato chi soffre o quello difensivo o indifferente di tutti gli altri e si rende produttivo di nuove possibilità, di un nuovo sapere.