Visualizzazione post con etichetta tradimento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tradimento. Mostra tutti i post

venerdì 5 giugno 2020

La strada per trovare l'amore

Situazioni di non amore: la difficile strada per ritrovare sé stessi. E l’amore


di Marina Zinzani

Orpello fra le tue mani
la ricerca di un’attenzione
scivola fra le dita
un amore che non è amore
alla fine
il riprendersi la propria dignità.

sabato 16 maggio 2020

Troppo tardi per noi due

L’incontro dopo vent’anni: è troppo tardi per noi due

di Paolo Brondi

Non l’aveva più incontrata. Erano stati bruciati vent’anni. Ma un giorno, seppe da un amico che lei abitava non lontano da dove lui aveva aperto lo studio. Era sposata, aveva due figli. La casa era un rustico trasformato in elegante dimora. Lo ammirò, fermandosi un poco distante, senza scendere dalla macchina. Sperava di vederla uscire, avrebbe finto un incontro casuale.

mercoledì 6 maggio 2020

Di corsa

Un giorno assolato e dolce, quando tutto successe. Non fu più come prima. Qualcosa poi le asciugò le lacrime

di Cristina Podestà

Profumo di scogliere e il vento. Si trovava lì già da un po' Margherita, con il suo dolore che non lasciava scampo, nessuna tregua per il suo cuore, il suo pianto non si placava. Il suo sacrificio inutile le aveva reso amare le ultime giornate; era come intontita da una sofferenza che non poteva palesare, e doveva correre in luoghi lontani alla vista per sfogarsi. Nel deserto emotivo della solitudine, guardava il rosso tramonto invernale attraverso il velo delle lacrime.

martedì 21 aprile 2020

Di ritorno

La sua vita non mi apparteneva più, ma un giorno di dicembre bussò alla porta. Lo feci entrare

di Cristina Podestà

Senza pensare mi ero alzata dal divano ed ero corsa ad aprire la porta. La distanza tra il corridoio e il citofono mi pareva lunga, troppo lunga. Aspettavo qualcuno. E, nell’attesa, mi ero decisa a leggere. Mi era capitato tra le mani “Il Piacere” di Gabriele D’Annunzio, opera a me cara da sempre, dalla prima volta in cui, giovanissima, mi ero accostata a questa lettura non semplice per una adolescente.

domenica 19 aprile 2020

Darsi una possibilità

Tra il detto e l’immaginato, la possibilità di tentare ancora

di Cristina Podestà
(Commento a Non solo silenzi, PL, 17/4/2020)

Le giornate di Giulio scorrono tristi e senza stimoli. Forse ha già avuto molto o forse no, ma è in stallo, ad un bivio. Ed ecco, il destino lo aiuta: Gianna lo tenta ma forse non ha argomenti bastevoli per strapparlo al grigiore dei suoi giorni.

lunedì 21 ottobre 2019

Mani senza

Mani che accolgono, che rifiutano, che scelgono altro: simbolo di trasporto e negazione, e di mutamenti

di Laura Maria Di Forti

Hai visto cosa hai fatto?
Hai preso tutto l’amore, immenso e sconsiderato,
l’amore puro e incontaminato che io provavo per te
e lo hai malmenato, lo hai trafitto,
lo hai lasciato cadere come hai lasciato cadere la mano che ti tendevo.

mercoledì 20 febbraio 2019

Crepe nel muro

Un incontro dopo tanti anni, nulla come prima

di Paolo Brondi

Non l’aveva più incontrata. Erano stati bruciati vent’anni. Ma, un giorno, da un amico seppe che abitava non lontano da dove lui aveva aperto il suo studio. Era sposata. Aveva due figli. La sua casa era un rustico trasformato in un’elegante dimora: la ammirò, fermandosi un poco distante senza scendere dalla macchina. Si diceva di lasciar perdere le sue nostalgie. Perché rivederla ora, sposa, madre e chissà come trasformata! Eppure, sperava di vederla uscire da quella casa. Contava su un incontro casuale.

sabato 10 marzo 2018

Ti ho dato

Uomo alla finestra, G. Caillebotte
Il tradimento, guardarsi indietro, l’amore rimasto senza parole

Poesia
di Marina Zinzani

Una penna ti ho dato
per scrivere i tuoi giorni
anche pastelli colorati
per fare disegni, dipinti
inchiostro che era linfa
ti ho dato la mia linfa.

martedì 20 febbraio 2018

La difficile soavità

Accogliere quanto la vita possa offrire ogni giorno: la scommessa degli amori precari

di Cristina Podestà 
(Commento a In punta di spada, PL, 17/2/18)

L'innamorarsi è momento propiziatorio alla felicità. L'essere innamorati è già meno esaltante ma di maggior riflessione, e predispone anche a situazioni più difficoltose, come la gioia di una lettera arrivata che deve essere assorbita nella quotidianità, oppure l'atto di confondere nella mente due persone che si sovrappongono nell'anima in un momento particolare, come quando si contemplano scogli o acqua azzurra.

mercoledì 8 novembre 2017

Sporca come l'acqua di una pozzanghera

di Marina Zinzani
Tratto da “I racconti dell’acqua”
(Commento di Angelo Perrone)

(ap) In questi Racconti, il tema ricorrente è l’acqua. Stavolta è quella sporca di una pozzanghera, schizzata addosso ad una giovane donna per il passaggio di una macchina. Vive un momento particolare: il matrimonio finito, il tradimento di lui, la sensazione di avere addosso qualcosa di brutto. Come ora, con gli indumenti bagnati.
Un incidente banale, che però è anche pretesto di incontro con il maldestro conducente; forse una nuova simpatia.

mercoledì 11 ottobre 2017

Bianca luna

L’attesa di un evento, l’arrivo di lei

di Gianantonio Tassinari

Ti chiamerò
a rischiarare le mie notti
e tu verrai
luce silenziosa.
Ti guarderò
scendere dal cielo
e leggera fermarti
sul mio letto.

martedì 20 giugno 2017

Le tante vie del perdono

Legati alla rabbia: la condizione delle vittime, l’importanza di rialzarsi

di Marina Zinzani

Jennifer Aniston e il perdono. Capitolo secondo. Lei ha accettato le scuse di Brad Pitt e ha detto che lo perdona, e di concentrarsi sul futuro.
Ha molte sfumature il perdono. Ce n’è una discutibile, che è trattata dai media molto spesso, quando ci sono gravi fatti di cronaca. Il giornalista prontamente chiede: “Ma lei perdona? L’ha perdonato?”. La vittima, o il parente della vittima, rischia di essere additato, di essere in difetto se non risponde prontamente “Sì, lo perdono”. 

martedì 2 maggio 2017

La cura degli affetti

L’amore come fragile goccia di rugiada su una ragnatela, la tenerezza può salvarci?

di Paolo Brondi

Fragile può essere l'amore quando il silenzio, il timore, la lontananza, mutano le parole "è per me", "io per lui", creando un amore nuovo, un amore fantasioso. Significativa l'immagine dell’amore nella poesia araba: "E' come la goccia della rugiada che è caduta su una ragnatela: appena si rende più pesante è ormai crollo".

mercoledì 6 aprile 2016

L’adultera: le domande che hanno cambiato il mondo

di Valeria Giovannini
(Commento di Angelo Perrone)

"Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici? (...) Ma Gesù si chinò e si mise a scrivere col dito per terra. Tuttavia, poichè insistevano nell'interrogarlo, si alzò e disse loro: "Chi di voi è senza peccato getti per primo la pietra contro di lei". E, chinatosi di nuovo, scriveva per terra. Quelli, udito ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani. Lo lasciarono solo, e la donna era là in mezzo. Allora Gesù si alzò e le disse: "Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?" (Gv 8, 1-11)