martedì 5 settembre 2017

Lasciami qui

Il fragile equilibrio, dei pensieri

di Maria Cristina Capitoni

Autoregolazione 
compensazione autonoma
per eccesso di ottimismo 
o di apertura
oppure ancora, esagerata sintonia

domenica 3 settembre 2017

Oggetti d'arte

Macchine, idee, persone: raccontare esperienze di vita

di Mariagrazia Passamano *
(Intervento di Angelo Perrone)

Nelle “Lettere al dottor G.” e nel “Diario di una diversa”, Alda Merini racconta che nel profondo dell’inferno uno spiraglio di ritrovata umanità fu la psicoterapia condotta all’interno del manicomio con il dottor G., il quale comprese che il modo più incisivo per aiutare la sua paziente potesse essere quello di indurla a scrivere ancora, infatti mise a sua disposizione una macchina da scrivere, convinto che la poesia potesse salvarla e così fu.

Luci della ribalta

Magia del cinema, moda, gossip sugli attori: la vita in passerella

di Marina Zinzani

Ci avviciniamo all’autunno, si torna al cinema. La stagione inizia con la Mostra di Venezia, appuntamento d’obbligo per i cinefili, da seguire per i nuovi film che usciranno, per leggerne le critiche, le storie, per seguire questo o quell’attore.

La musica di Harvey

Suona il pianoforte, aveva trovato la sua casa allagata a causa dell’uragano Harvey in America

di Marina Zinzani

Ritrovare la forza di rialzarsi quando tutto appare perduto, o compromesso. Gli eventi, un evento, sembrano colpire la parte più profonda dell’animo umano, sembra così difficile rimettersi in piedi. Da qualche parte una musica, melodia della vita e di una fragile, inquieta bellezza.

sabato 2 settembre 2017

La stupidità? Un mito in ogni tempo

Definita una malattia della cultura, la stupidità potrebbe essere soltanto una “brezza ironica”

di Paolo Brondi

Ennio Flaiano notava - in un elzeviro apparso sul Corriere della Sera del 13/3/69 - che la stupidità aveva fatto, grazie ai mezzi di comunicazione, "progressi enormi", riuscendo a nutrirsi d'altri miti e persino a ridicolizzare il buon senso.

venerdì 1 settembre 2017

Un po’ di stupore

Percorrere sentieri nascosti, tra ricordi e pensieri: in fondo, forse, la luce

di Giananatonio Tassinari

Camminare lungo sentieri oscuri
irti e contorti dell’anima.
Guardare, scrutare, cercare
cosa non so, ma so che c’è.
Vagare qua e là nella coscienza,
provare ad afferrare un ricordo,
un ricordo che sfugge,
pallida idea che sfuma.

giovedì 31 agosto 2017

Regina di cuori

Lady Diana, quella vicinanza alla gente

di Marina Zinzani

Vent’anni fa, il 31 agosto 1997, moriva Lady Diana. Un evento improvviso e crudele, una folla oceanica che portava fiori, che si commuoveva e partecipava, come se a morire fosse stata una persona cara. Aveva solo 36 anni.

Il futuro rubato

Fiori di Filippo De Pisis
Le prospettive dei giovani, il loro futuro: un atto di accusa per la società, e per ciascuno di noi

di Marina Zinzani

 “Ho vissuto (male) per trent’anni, qualcuno dirà che è troppo poco. Quel qualcuno non è in grado di stabilire quali sono i limiti di sopportazione, perché sono soggettivi, non oggettivi. Ho cercato di essere una brava persona, ho commesso molti errori, ho fatto molti tentativi, ho cercato di darmi un senso e uno scopo usando le mie risorse, di fare del malessere un’arte.
Ma le domande non finiscono mai, e io di sentirne sono stufo. E sono stufo anche di pormene. Sono stufo di fare sforzi senza ottenere risultati, stufo di critiche, stufo di colloqui di lavoro come grafico inutili, stufo di sprecare sentimenti e desideri per l’altro genere (che evidentemente non ha bisogno di me), stufo di invidiare, stufo di chiedermi cosa si prova a vincere, di dover giustificare la mia esistenza senza averla determinata, stufo di dover rispondere alle aspettative di tutti senza aver mai visto soddisfatte le mie, stufo di fare buon viso a pessima sorte, di fingere interesse, di illudermi, di essere preso in giro, di essere messo da parte e di sentirmi dire che la sensibilità è una grande qualità.

mercoledì 30 agosto 2017

Isola Tiberina: un invito a leggere poesie

Isola Tiberina (foto ap)
Vuoi venire all'Isola Tiberina di Roma, il 10 settembre 2017, a leggere le tue poesie?

Appuntamento al MEGA RAVE DEI POETI - GRANDE SLAM POETICO di ROMA, un evento a cura di Francesca Farina, Roberto Piperno, Agostino Raff, Lorenzo Mullon da un’idea di Giorgio Ginori.
Perché SLAM? Forse, per vincere la malasorte e cogliere il bello della vita: ci vieni? Si legge dalle ore 19 alle 24 e oltre, domenica 10 settembre.

martedì 29 agosto 2017

Non sfuggire a se stessi

Il racconto della vita e la ricerca di sé: un viaggio nel silenzio e nell’ascolto. Bello di per 

di Mariagrazia Passamano *

“La grande bellezza” di Paolo Sorrentino, a ripensarci, è proprio un film rappresentativo dei nostri tempi. È un film senza contenuti. Dove la bellezza regna sovrana. È puro incanto estetico. Non c’è sostanza. È uno scorrere lento di immagini. Poi Roma è sempre Roma e quindi da sola (quasi) capace di far vincere un Oscar. Però, la mia domanda di fondo è: ma cosa voleva raccontare il regista? Lo scopo narrativo del film qual era?

Le stagioni degli altri

Gli altri: oltre lo spazio della propria vita

di Marina Zinzani

Dalla finestra
di un ospizio
di una prigione
di altri luoghi
le stagioni degli altri
sembrano migliori
vita che qualcuno vive
mentre la propria sembra altrove
già vissuta
in qualche modo.

lunedì 28 agosto 2017

Comete

Immagini di luce provengono dalla vita quotidiana: per mutare il senso del dolore

di Lorenzo Mullon

Ho voglia di cambiare la luce
di girare le ombre in verticale
di accendere la terra
di restare abbagliato dalle radici degli alberi
di guardare quanto sei magnifica
di schiarire il velo di tristezza sui tuoi occhi
illuminando
la scia delle comete
che attraversano il dolore