Visualizzazione post con etichetta giovani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giovani. Mostra tutti i post

mercoledì 12 agosto 2020

Il Covid e gli eccessi della movida

La protagonista della prima estate post Covid è la “movida” giovanile: esuberante, trasgressiva, spesso selvaggia e violenta. Il perché degli eccessi

(Angelo Perrone) Il paese prova a liberarsi dal peso sociale e morale del Covid. Ma la protagonista assoluta della prima estate dopo il confinamento, è lei, la movida giovanile. Appariscente e disturbante. Invade locali, piazze, strade; diventa rumorosa, selvaggia, persino violenta. Si assiste ad un eccesso di esuberanza e sfrontatezza che sfocia spesso in atti di violenza.

domenica 12 luglio 2020

Un padre e la droga

La droga sconvolge una famiglia: il rapporto padre - figlio


di Marina Zinzani

L’incapacità di un padre di avvicinarsi al cuore del proprio ragazzo, quel ragazzo cresciuto con amore, con attenzione, e ora svanito. Il ragazzo è altro, è lontana la sua mente, c’è solo un corpo dimagrito, lo sguardo perduto, la rabbia che esplode a tratti, altre volte l’apatia lo prende, altre volte sembra presente, ma poi scompare all’improvviso.

sabato 11 luglio 2020

Come eravamo

Quel che diventiamo con gli anni, il presente così diverso


di Marina Zinzani

Io ero
un bambino solo
con compagni di carta
io ero
un giovane pieno di amici
un po’ svaniti con gli anni
io ero
una persona con un buon lavoro

sabato 30 maggio 2020

Il nostro ritratto durante l'emergenza Covid-19


Il Covid-19 ha modificato i modelli di comunicazione. Dal narcisismo dei social al senso di appartenenza ad una comunità


(Angelo Perrone) Anche loro, i selfie, sono scesi in campo contro il coronavirus. In aggiunta a mascherine, guanti, distanziamento sociale, reparti di terapia intensiva, e quant’altro. La potenza delle immagini per contrastare la pandemia. Muta di senso un simbolo della società contemporanea? Se ne scopre una funzione sociale? Cambia in generale il nostro modo di comunicare?

giovedì 16 aprile 2020

Serata al ristorante

di Marina Zinzani
(Tratto da “I racconti dell’acqua”)
(Commento di Angelo Perrone)

(ap) Chi l’avrebbe immaginato che, quella sera, sarebbe andata storta l’ordinazione delle bevande? Eppure accade in una cena organizzata dalle famiglie per festeggiare il fidanzamento dei loro giovani. Tutto deve andare liscio, è il momento di convenevoli, formalità, nel segno della spontaneità. Sembra anche facile, tutti vogliono la stessa cosa, semplice acqua. Non basta. Nessuno uguale all’altro. Gassata, non gassata, naturale, fredda. Può sorgere qualche inconveniente, con tutte le cose da fare.

mercoledì 25 marzo 2020

Giovani amanti

Occhi di amanti, memoria delle loro radici

di Maria Turtura

Non disturbate questa
bellezza degli amanti giovani
che guardano solo dentro i loro occhi
e vivono come i rami degli alberi
strettamente confusi
alteri e senza presagi
della terra che tiene le loro radici.

sabato 15 febbraio 2020

Invincibili

L’educazione al tempo della globalizzazione e delle sfide

di Cristina Podestà
(Commento a Magnificat, PL, 5/2/2020)

I giovani trasgressivi, provocatori, facce da schiaffi, corpi violati da tatuaggi e piercing, atteggiamenti scostanti e linguaggi scurrili, sono le persone più deboli e infelici che esistano. Le nostre generazioni hanno fallito nella genitorialità. Abbiamo cresciuto esseri incapaci di superare un problema, anche piccolo, anche insignificante!

domenica 19 gennaio 2020

Madri di notte

Genitori di adolescenti. Il rientro a casa dopo la discoteca, il tempo difficile dell’attesa

di Marina Zinzani

Le penombre della casa, le luci che si intravedono dalla strada, il senso di freddo, di ostilità alle cinque del mattino, quando il sonno accoglie, come un cuscino morbido, le persone. I netturbini sono svegli a quell’ora, i turnisti, chi lavora anche di sabato e deve raggiungere un posto lontano e ogni mattina sembra una condanna perché la sveglia suona in orari crudeli. Ma anche le madri sono sveglie. Le madri che aspettano le figlie non ancora tornate.

mercoledì 18 dicembre 2019

La deriva

Bisogno impellente di denaro: il benessere distorto

di Marina Zinzani

Si leggono di cose
di fatti
di gioventù bruciate
e di strade malsane
per avere denaro
facile denaro
mentre un altro soffre
cresce quel denaro

giovedì 17 gennaio 2019

L'ignoranza è un tragico destino

Cultura ed impegno: le motivazioni importanti per i giovani

di Cristina Podestà
(Commento a Strade ombreggiate da platani, PL, 3/1/19)

La cultura, l'intelligenza, l'istruzione sono parte integrante dello sviluppo dell'uomo e delle società; tutte e tre concorrono in modo assoluto alla crescita ed al miglioramento di ogni comunità. La vera innovazione deve necessariamente ripartire da qui, altrimenti il nostro mondo è destinato a scomparire. Gli antichi delle grandi civiltà curavano istruzione ed educazione, erano molto attenti allo studio del passato e alla cultura in ogni campo, e avevano compreso che la loro storia e il loro futuro dipendevano proprio dalla cultura.

mercoledì 17 gennaio 2018

Il bimbo nascosto

Luoghi che ci fanno sentire a casa, misteriosi e segreti, fragili come giocattoli di un bimbo

di Maria Cristina Capitoni

È un luogo quello
Fatto per tornare
Solo chi vi è nato
Può uscire ed entrare
O decidere di farti passare

sabato 13 gennaio 2018

In cerca di ali

Diventare uomini: il cammino che è sogno ed impegno

di Marina Zinzani

Il percorso per diventare un uomo è cammino di fiaba, sogni di fanciullo, costruzione di una vita. E' percorso fra specchi che confondono, immagini sfuocate di sé.

martedì 19 dicembre 2017

L'aquilone caduto dal cielo


Gesti delicati e sapienti per costruire un aquilone: come la lenta tessitura dei rapporti tra padri e figli

Racconto
di Angelo Perrone

Era un giovedì di dicembre, e quel giorno sarebbe stato difficile immaginare che mancavano pochi giorni alle vacanze natalizie. I negozi che sorgevano in quella strada erano in ritardo nella preparazione degli addobbi. Le vetrine della zona erano ancora spoglie, mancavano alle finestre i colori della festa, la gente si aggirava distratta tra i banchi del vicino mercato all’aperto e non mostrava curiosità per i prodotti esposti.

venerdì 8 dicembre 2017

Da qui si vede il mare - Maria (7)

La storia di Lorenzo e dei suoi amici di infanzia Nicola e Maria. Un rapporto che non lo protegge da atti di violenza per il segreto che custodisce e che lo porta verso la tragedia. A distanza di tempo, la ricerca della verità su quel suicidio è anche l’inizio di un percorso di crescita individuale

Romanzo
di Marina Zinzani

Riassunto delle puntate precedenti
Si può rimediare agli errori commessi? Al non aver capito i tormenti segreti di un amico, quando si era molto giovani?
Nicola ha ritrovato delle poesie di Lorenzo, il ragazzo dagli occhi blu che più di vent’anni prima non ce l’aveva fatta, morto suicida.
Rintraccia gli amici di allora, li ritrova entusiasti all’idea di pubblicare queste poesie, esaudendo all’antico desiderio di Lorenzo: un suo libro esposto in una libreria.
Solo una ragazza non è entusiasta dell’iniziativa: Maria. C’entra qualcosa con la sua morte, con le accuse che avevano indotto Lorenzo al suicidio?
Il romanzo è pubblicato a puntate, in queste date: 20, 23, 26, 29 novembre; 2, 5, 8, 11 dicembre 2017. Ognuna con brevi note illustrative, anche per dar conto delle puntate precedenti.

sabato 2 dicembre 2017

Da qui si vede il mare - Poesie (5)

La storia di Lorenzo e dei suoi amici di infanzia Nicola e Maria. Un rapporto che non lo protegge da atti di violenza per il segreto che custodisce e che lo porta verso la tragedia. A distanza di tempo, la ricerca della verità su quel suicidio è anche l’inizio di un percorso di crescita individuale

Romanzo
di Marina Zinzani

Riassunto delle puntate precedenti
I ricordi riaffiorano per Nicola, torna come una presenza misteriosa l’amico Lorenzo, il ragazzo dagli occhi blu, scrittore e poeta, con un delicato segreto.
Tornano gli scritti di Lorenzo, ritrovati dalla cugina dopo la morte di sua madre. Lui se n’è andato da vent’anni, dopo pesanti accuse sulla sua omosessualità, non ce l’ha fatta. Un balcone di sera, e un volo.
Nicola cerca di riannodare i fili di allora, e crede di avere trovato qualcosa di importante in un appunto di Lorenzo. La ricerca di verità si accompagna alla ricerca di trovare una propria pace: è questo il percorso che Nicola sente di compiere. E per trovare la verità deve ritrovare Maria, l’amica fraterna di entrambi.
Il romanzo è pubblicato a puntate, in queste date: 20, 23, 26, 29 novembre; 2, 5, 8, 11 dicembre 2017. Ognuna con brevi note illustrative, anche per dar conto delle puntate precedenti.

giovedì 30 novembre 2017

La giornata dell'infanzia tradita


(ap) Tre bambini ridono sereni e si divertono mentre guardano uno spettacolo di marionette dentro un piccolo teatrino improvvisato. Purtroppo non è l’unica immagine che può essere scelta per ricordare quel 20 novembre 1989, in cui la convenzione internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza fu approvata dall’assemblea generale delle Nazioni Unite.

giovedì 31 agosto 2017

Il futuro rubato

Fiori di Filippo De Pisis
Le prospettive dei giovani, il loro futuro: un atto di accusa per la società, e per ciascuno di noi

di Marina Zinzani

 “Ho vissuto (male) per trent’anni, qualcuno dirà che è troppo poco. Quel qualcuno non è in grado di stabilire quali sono i limiti di sopportazione, perché sono soggettivi, non oggettivi. Ho cercato di essere una brava persona, ho commesso molti errori, ho fatto molti tentativi, ho cercato di darmi un senso e uno scopo usando le mie risorse, di fare del malessere un’arte.
Ma le domande non finiscono mai, e io di sentirne sono stufo. E sono stufo anche di pormene. Sono stufo di fare sforzi senza ottenere risultati, stufo di critiche, stufo di colloqui di lavoro come grafico inutili, stufo di sprecare sentimenti e desideri per l’altro genere (che evidentemente non ha bisogno di me), stufo di invidiare, stufo di chiedermi cosa si prova a vincere, di dover giustificare la mia esistenza senza averla determinata, stufo di dover rispondere alle aspettative di tutti senza aver mai visto soddisfatte le mie, stufo di fare buon viso a pessima sorte, di fingere interesse, di illudermi, di essere preso in giro, di essere messo da parte e di sentirmi dire che la sensibilità è una grande qualità.

mercoledì 23 agosto 2017

Una notte d'estate

Al termine di una notte afosa, un sussulto provoca un improvviso risveglio e nel breve tempo che precede l’alba si affollano i ricordi di una vita che apparivano nascosti nella memoria

Racconto
di Angelo Perrone

Ebbe quasi un sussulto e si alzò di colpo dal letto poi, barcollando nel buio, si mise a sedere sulla poltrona, vicino alla finestra che dava sul grande viale sotto casa. Rimase per qualche attimo con gli occhi chiusi.

mercoledì 16 agosto 2017

Anni che passano

La giovinezza, età fugace

di Marina Zinzani

Candida è la veste di una ragazza che passeggia. Il fluire di ogni cosa, attese, aspettative. Il corpo è un altro, molti anni dopo: pensa questo la donna che la osserva. Ah, amata gioventù! Si guarda dallo specchio di una vetrina, vestiti non per lei, ma per ragazzine.

sabato 4 marzo 2017

Il tempo che passa

Le rughe, il botulino ed altri ritocchi

di Marina Zinzani

Con le rughe
con il volto scavato
con la pelle diversa
con un altro sguardo
passano gli anni
ci si accorge un giorno
che passano gli anni
sensazione di discesa
scendere la collina
non salirla più