Visualizzazione post con etichetta malinconia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta malinconia. Mostra tutti i post

domenica 19 gennaio 2020

Gocce di vita

Il cadere incessante delle gocce di pioggia. La pioggia come tristezza, malinconia, persino euforia

di Liana Monti

Piove
Sulla terra arsa dal caldo
Sulle piante bruciate dal sole
Su questo mio cuore caldo
Sulle mie tristi parole.
Piove
Acqua tiepida che cade dal cielo e si posa sulla foglia
E scivola piano

martedì 2 ottobre 2018

Di sera

I momenti che si accompagnano ad un senso di malinconia

di Marina Zinzani

La malinconia viene di sera
sensazione di cose raccolte
il gatto appisolato
i primi freddi
luce dei palazzi vicini.
Uomo solo
donna sola
la stanchezza del giorno
il divano
qualche contatto, un sorriso.

mercoledì 18 ottobre 2017

Accadde, in un battito d'ali

La spensieratezza di un tempo, insieme ai dolori e alle malinconie: un’età volata in troppa fretta

di Cristina Podestà 
(Commento a Incontrarsi dopo vent’anni, PL, 14/10/17)

Un dolce racconto sull'onda della nostalgia; un sapore boccaccesco, ma molto più delicato e soave; un sogno di chi avrebbe sempre voluto ritrovare i compagni dell'età più bella per condividere le novità, ricordare i momenti più spensierati, gli scherzi, i pianti di un tempo non più afferrabile, oramai non più!

mercoledì 26 aprile 2017

La tazzina di caffè

La tazzina di caffè (1925) (Mario Tozzi)
Gli occhi rivolti verso una semplice tazzina di caffè: pensieri che volano altrove

di Marina Zinzani

Nebulosa la mente
inquieti i pensieri
domande e nulla
una tazza di caffè
scuro e amaro
perdersi nel suo profumo
le impressioni
le inquietudini raccolte
il silenzio.

giovedì 20 aprile 2017

Elogio del tempo

Il tempo: non solo silenzio e meditazione, ma anche dialogo e fantasia. A ricordarcelo: Omero, secoli fa

di Paolo Brondi

Il nostro tempo toglie spesso spazio al silenzio, alla meditazione. Ci  fa smarrire all’interno di una società non più aperta al dialogo, all’ascolto, alla fantasia, ma al contrario favorevole alla passività, all’indifferenza, alla corruzione.

giovedì 1 dicembre 2016

Ombre cinesi

di Gianantonio Tassinari

Quanta gente vedo correre
davanti ai miei occhi,
mute ombre cinesi
davanti a una lanterna.
Quanti ricordi vedo passare
innanzi alla mia mente:
immagini che si dissolvono
e che non so come fermare.
Resto a guardare stupito
un’esplosione di colori.
Mi lascio avvolgere tutto
da un turbine di suoni.

domenica 27 novembre 2016

Rinascita, ogni giorno

di Marina Zinzani

Le parole che feriscono sono lame sottili, piccole incisioni nella pelle che possono dissanguare. La strada dell’amore si confonde con la strada dell’odio, il percorso diventa accidentato e buio. Alza la testa, piccola donna triste, sopraffatta in silenzio fra quattro mura, l’amore era un fantasma e grandi mani ti hanno stretto, fatto male, una voce sgradevole ti ha offeso. Ritrova la strada, piccola donna triste. Perché ogni giorno può essere una rinascita.

martedì 30 agosto 2016

Specchio

di Gianantonio Tassinari

Mi specchio nel tramonto
come una barca
sull’acqua ove riposa.

sabato 23 luglio 2016

Risveglio, sul mare

di Gianantonio Tassinari

Una corsa spensierata
verso il mare.
Ancora più in là
verso l’orizzonte.
Un brusco risveglio
nel letto, da solo.
La mente si posa:
è già dolore.

mercoledì 30 marzo 2016

Ironie

di Pietro Pancamo
Da «Manto di vita», LietoColle, Como, 2005

Indosso la magrezza
con la disinvoltura
di chi ironizza.
Eh, ironia
con te la disperazione
è filosofia!
Ma senza di te,
ahinoi,
la poesia
è pura (mera) melanconia.

domenica 13 settembre 2015

Incomprensioni

 di Marina Zinzani


Belle serate
fra confidenze e risa.
Vite cambiate dal tempo
dalle incomprensioni
dalle differenti strade: