martedì 11 aprile 2017

Piccolo Miki

Il cagnolino, l’uomo e l’amicizia
Il rapporto tra l’uomo e un piccolo cane bianco e nero, dopo il suo inatteso ingresso in famiglia. Una convivenza ricca di simpatia, allegria e affetto. Sino all’ultimo saluto, il più triste

(Angelo Perrone) «Verrà a vivere da noi», così all’improvviso seppi la notizia e non la presi affatto bene, ero sorpreso e contrariato. Successe diciassette anni fa, d’inverno, verso la fine di febbraio. Da poco, avevo una casa nuova dove andare ad abitare. Tu, avevi due mesi di vita, di colore bianco e nero, una razza indefinita, eri in cerca di fortuna, e venivi da una cucciolata numerosa. «Perché la gente fa filiare le cagne se non sa come gestire le cose?», avevo pensato dentro di me, preso dalla stizza. E ridicoli tutti quelli che dicono quella frase fatta: «Il cane migliore amico dell’uomo». Quando mai.

Appesi a niente

Di ciò che si è vissuto nel passato rimangono solo pallidi riflessi

di Maria Cristina Capitoni

La verità transita talvolta
Attraverso la menzogna
Di tutto il bene
Di un immenso oceano d’affetto
Quotidianamente riversato
Di me che presa da un riflesso di nulla
Un simbolo facesti

domenica 9 aprile 2017

Ore struggenti

Capri, tra smalti sorprendenti e antichi dolori

di Paolo Brondi

Chissà perché l’acqua smaltava
Intorno agli scogli di Capri
E chi sa se lo era
Nei giorni compagni di gioia
Suadenti a solcare quel mare
Innanzi spiegato a donare
Ore di struggente dolcezza
Oltre il sipario di antico dolore
E nell’incanto del tempo di allora

Tappeto magico

Antichissimi tappeti orientali in mostra alla Ca’ d’oro di Venezia: tessuti preziosi, intrecci colorati, l’esaltazione dell’arte decorativa

di Marina Zinzani

Mani delicate mi crearono 
fili sottili e colori intensi
fiori e geometrie raffinate.
Mani robuste mi trasportarono
l'Oriente e le sue spezie 
il viaggio in mare, la grande nave.

sabato 8 aprile 2017

Riccioli che conquistano


Tecniche ed illusioni di un seduttore ai tempi d’oggi

di Paolo Brondi

Eros e bellezza femminile: come si manifestano nella mente di un seduttore? Ogni fanciulla ha la sua parte di bellezza: «Il gaio sorriso, lo sguardo birichino, gli occhi ardentemente desiderosi, il capo reclinante, l’animo sfrenato, la placida malinconia», osservava Søren Kierkegaard nel suo Diario del seduttore. Non basta, e poi anche: «I sopraccigli che ammiccano, i riccioli che ammaliano, la celeste fierezza, il mondano pudore, l’angelico candore, il furtivo arrossire».

Viaggio a Venezia

Venezia è bellezza e sorpresa: quei palazzi che emergono dall’acqua

di Marina Zinzani

La solitudine dei giorni precedenti, quell'isolamento in cui era stato pur essendo in mezzo agli altri, pareva all'improvviso svanire.

giovedì 6 aprile 2017

Arrivare ultimi

Il diritto dei figli alla felicità quando la coppia si divide

di Paolo Brondi

Vivere, e far vivere, durante l’infanzia, frequenti momenti di felicità, è decisivo per tutta la successiva evoluzione. Eppure, nella formazione di una nuova unione, dopo una separazione, spesso non si dà molta attenzione al diritto alla felicità dei figli! Ne possono derivare enormi sofferenze e la reazione dei figli può essere spietata e tale da ostacolare, spesso, la stessa formazione del nuovo nucleo familiare.

I passi di Jacqueline Kennedy a Capri

Caprese: il nome che ricorda la magia di un mare unico, e storie di felicità effimera

di Marina Zinzani

Ho provato ad immaginare cosa provava Jacqueline Kennedy quando andava in vacanza a Capri. Era la fine degli anni ‘60, e la sua figura minuta scendeva dallo yacht e girava per i vicoli, anche senza guardie del corpo. I sandali dell’isola, il sedersi al bar e gustare il limoncello, il mangiare in una trattoria, l’intrattenersi con la gente comune: era una parvenza di libertà per lei, lontana da protocolli e formalismi.

mercoledì 5 aprile 2017

Petrolio nero

Uno sguardo sul mondo intorno a noi: diversità di sogni?

di Maria Cristina Capitoni

Li ho incontrati anch’io quindi
Li ho visti muoversi in questa forma
Uguale alla mia
Stessi bisogni ma sogni diversi

martedì 4 aprile 2017

Alberi, vecchi amici

Monte Sumbra, Garfagnana (foto ap)

I venti contrari, l’esempio della natura

(ap) Cercarli ed osservarli, accoglierli come buoni amici, parlare con loro. Suscita in ciascuno un senso di curiosità e meraviglia.
I cedri altezzosi nella solitudine delle montagne. Le rustiche conifere tra geli improvvisi e prolungati periodi di siccità. Le betulle, dal fogliame caduco, che parlano di storie e leggende.
Le maestose querce, così alte e dal portamento vigoroso, ricoperte di fessure scavate dal trascorrere del tempo. I lecci sempre verdi, pieni di ghiande ricoperte da foglie spinose a protezione dai predatori.

Le pareti dell'udito

Difficile comprendere i motivi che rendono complicato ascoltarsi

di Giovanni Muzi
(Tratto da Le chiavi di casa, Youcanprint, 2014)

Per strade inesplicabili
spl (incatramate)
gpl esplode il gas
le pareti dell’udito.
Come un volto stupito,
uscito dall’asciugamani dei capelli frizionati,
affezionati al riflesso dell’acqua nel lavabo

lunedì 3 aprile 2017

Parole di gusto

Il cibo è buoni sapori, creatività, gioia di vivere. Un’occasione per raccontare delle storie, evocate da ricordi o riflessioni, e compiere un viaggio: dalle parole delle ricette a quelle che rivelano pensieri nascosti dell’esistenza

(ap) Una raccolta di ricette e di curiosità culinarie? Racconti sui sapori della cucina e sullo stile italiano di vita? Inutile cercare una classificazione per descrivere i testi qui pubblicati (firmati da Marina Zinzani), sarebbe comunque inesatta. “Cuochi? Anche un po’ cantastorie”, l’unica cosa che si possa dire, forse.