Pagine letterarie

Rivista di cultura, arte, fotografia

sabato 13 giugno 2020

Il mondo dice "no al razzismo" dopo la morte di George Floyd

L'Eurispes.it, Angelo Perrone

L’uccisione dell’afroamericano George Floyd da parte di un poliziotto a Minneapolis ha dato vita ad un movimento internazionale contro le discriminazioni razziali: la segregazione in base al colore della pelle ha motivazioni economiche, deriva dal divario ricchi – poveri, tra chi ha chance per il futuro e chi vive ai margini della società

Pubblicato da Angelo Perrone
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Idee

Idee
Sei storie ordinarie di magistrati. Un invito a guardare da vicino il funzionamento della giustizia

L'Ucraina siamo noi

L'Ucraina siamo noi
"Abbiamo dimostrato che siamo come voi. Mostrateci che siete al nostro fianco, che non ci abbandonate." (Volodymyr Zelensky, presidente Ucraina)

Post in evidenza

Come il fiore di loto insegna a rialzarsi

di Marina Zinzani Le radici nell’acqua torbida, nel fango, e l’aprirsi in tutto il suo splendore verso il sole: il fiore di loto fa pensare ...

La Maddalena (foto ap)

La Maddalena (foto ap)

Pagine

  • Home page
  • La Rivista Pagine Letterarie
  • Collaborando con la Rivista
  • Contatti: Come scriverci
  • Contributi: Invia il tuo scritto
  • Un'avventura: il Circolo "Mario Luzi" di Prato
  • Libri: L'illecito edilizio, Padova, 2006
  • Libri: L'illecito nella circolazione stradale, Torino, 2011
  • La Voce di New York - Articoli di Angelo Perrone
  • Critica liberale - Articoli di Angelo Perrone
  • L'Eurispes.it - Articoli di Angelo Perrone

Angelo Perrone

Angelo Perrone

Memorie del tempo

Quando accade, è un dono che non va analizzato né interpretato. L’immagine e la parola inseguono l’illusione di raggiungere l’incrocio misterioso tra verità e bellezza. Nella trasparenza di una foglia, nel disegno di una conchiglia sulla spiaggia, nella corteccia di un albero secolare, nelle sfuggenti forme della realtà. Oppure nel sorriso di una donna o di un bimbo, nelle pieghe oscure dell’animo, nelle suggestioni di un evento, nella forza vitale di un momento di vita. Memorie comunque del nostro tempo, reliquie di un’emozione da non dimenticare, mentre i ricordi rischiano di perdersi nel tempo inesorabile che passa.

Translate into your language

Cerca nel blog: argomenti, testi, autori

Scrivi qui la tua opinione

Nome

Email *

Messaggio *

Informazioni personali

La mia foto
Angelo Perrone
Giurista e scrittore, unisce l’interesse per il diritto alla propensione per la scrittura. Dopo gli studi a Roma e una carriera in magistratura come pubblico ministero e giudice in diverse città della Toscana, vive a Pisa, dove coltiva le sue passioni: il diritto penale, le politiche per la giustizia, le grandi questioni della democrazia liberale, la formazione professionale. E la fascinazione della parola, orale e scritta. Esplora la scrittura come forma di narrazione viva, che intreccia eventi, ricordi e sensazioni in storie e commenti che raccontano il mondo. Sempre accompagnandole con immagini che evocano emozioni e danno profondità visiva ai pensieri. Fondatore di Pagine Letterarie, rivista online di cultura, arte e fotografia, Angelo Perrone fa della scrittura e dell’immagine un linguaggio condiviso, un modo per rappresentare la complessità del presente e immaginare il futuro. Collabora con testate nazionali e internazionali. Considera la scrittura un pensiero felice della giornata. Quando non è impegnato tra viaggi, escursioni nei luoghi del cuore o nuove avventure, continua a raccontare il mondo. Contattarlo è possibile all’indirizzo e-mail: a.perrone@tin.it.
Visualizza il mio profilo completo

Buoni amici

“Che cento fiori sboccino, che cento scuole di pensiero gareggino” (Zhuangzi, filosofo e mistico taoista, IV-III sec. a. C.). I testi qui pubblicati possono essere liberamente riprodotti e condivisi. In un intreccio di pensieri che, per tutti, si alimenta anche di quanto si legge altrove, e si osserva ovunque: è utile uscire, guardarsi intorno, camminare a lungo. Un motivo in più perché questi scritti siano buoni amici, disposti ad accompagnare, per un tratto anche piccolo di strada, il lettore. A cui chiedono soltanto la cortesia di citarne l’autore, e la fonte.

Indugiare su alcune letture

  • DA QUI SI VEDE IL MARE (Marina Zinzani). Lorenzo, fraternamente legato ai suoi amici di infanzia Nicola e Maria, custodisce un segreto che lo porta verso la tragedia. 20.11.17. http://angeloperrone.blogspot.it/2017/11/omosessuali-suicidio-violenza-coscienza.html
  • PICCOLO MIKI (Angelo Perrone). Il rapporto tra l’uomo e un piccolo cane. Una convivenza ricca di allegria e affetto. Sino all’ultimo saluto, il più triste. 12.4.17. http://angeloperrone.blogspot.it/2017/04/cane-uomo-amicizia-sardegna-garfagnana.html
  • PAROLE DI GUSTO (Angelo Perrone). Il fascino del cibo. 3.4.17. http://angeloperrone.blogspot.it/2017/04/carbonara-tagliatelle-ragu-spaghetti.html
  • LETTERA DI UN PADRE ALLA FIGLIA CHE PARTE (Angelo Perrone). Una storia delle emozioni. 3.5.15. http://angeloperrone.blogspot.it/2015/05/padre-figlia-matrimonio-lettera.html.
  • VENUTO DA LONTANO (Valeria Giovannini). Diario di un'adozione difficile ed esaltante. 22.8.14. http://angeloperrone.blogspot.it/2014/08/adozione-nepal-trentino-internazionale.html.

Post più popolari della settimana

  • Karma
    di Marina Zinzani Si incontrano nella vita persone che ci hanno fatto dei torti. Sono persone che hanno ferito, deliberatamente e non per ca...
  • I figli degli altri
    di Marina Zinzani Qualche sera fa è stato trasmesso dalla Rai un film delicato ed intenso, “I figli degli altri” (disponibile anche su Raipl...
  • Il volto da ricostruire
    Testa di donna , P. Picasso Lo sfregio dell'acido e la dignità umana. Il rapporto tra l’arte e il volto della donna  ...
  • Canto magico
    Qualcosa all’improvviso può rallegrare la vita di tutti noi di Marina Zinzani Il prigioniero guarda dalle sbarre della sua prigio...
  • “Il processo” di Franz Kafka – I personaggi
    di Liana Monti Un romanzo intenso, una storia dai molteplici risvolti, un dramma. Osservando il racconto, analizzando i vari personaggi che ...
  • La regata di cristallo
    ( Vele al vento di Pippo Rizzo, 1925) (Angelo Perrone) Il vento non era un suono, ma una lama che tagliava il mare. Le onde, piani di lapis...
  • La giustizia che dovremmo incontrare ogni giorno
    (Angelo Perrone) Quando si parla di indipendenza della magistratura, non si tratta di un principio astratto o di una questione che riguarda ...
  • Contro la forza la ragion non vale
    L'urlo di E. Munch di Laura Maria Di Forti (Presentazione di Angelo Perrone) (ap) Il proverbio di oggi: “ Contro la forza...
  • Una casa vuota
    L'attesa (1918) di Felice Casorati L’attesa ha molti significati,  mescola speranza e paura di Marina Zinzani (Commento di An...
  • Cosa ci riserva il destino?
    Il perché delle cose della vita, le domande che rimangono senza risposta di Davide Morelli Io non so che simb...

Archivio blog

  • ►  2025 (282)
    • ►  ottobre (22)
    • ►  settembre (28)
    • ►  agosto (31)
    • ►  luglio (27)
    • ►  giugno (22)
    • ►  maggio (37)
    • ►  aprile (37)
    • ►  marzo (40)
    • ►  febbraio (19)
    • ►  gennaio (19)
  • ►  2024 (270)
    • ►  dicembre (29)
    • ►  novembre (29)
    • ►  ottobre (19)
    • ►  settembre (17)
    • ►  agosto (21)
    • ►  luglio (29)
    • ►  giugno (19)
    • ►  maggio (15)
    • ►  aprile (27)
    • ►  marzo (21)
    • ►  febbraio (16)
    • ►  gennaio (28)
  • ►  2023 (266)
    • ►  dicembre (17)
    • ►  novembre (18)
    • ►  ottobre (18)
    • ►  settembre (25)
    • ►  agosto (20)
    • ►  luglio (17)
    • ►  giugno (19)
    • ►  maggio (24)
    • ►  aprile (30)
    • ►  marzo (19)
    • ►  febbraio (26)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2022 (470)
    • ►  dicembre (29)
    • ►  novembre (38)
    • ►  ottobre (34)
    • ►  settembre (43)
    • ►  agosto (45)
    • ►  luglio (40)
    • ►  giugno (49)
    • ►  maggio (37)
    • ►  aprile (29)
    • ►  marzo (42)
    • ►  febbraio (50)
    • ►  gennaio (34)
  • ►  2021 (491)
    • ►  dicembre (54)
    • ►  novembre (38)
    • ►  ottobre (40)
    • ►  settembre (44)
    • ►  agosto (44)
    • ►  luglio (41)
    • ►  giugno (33)
    • ►  maggio (38)
    • ►  aprile (55)
    • ►  marzo (45)
    • ►  febbraio (28)
    • ►  gennaio (31)
  • ▼  2020 (728)
    • ►  dicembre (42)
    • ►  novembre (51)
    • ►  ottobre (49)
    • ►  settembre (33)
    • ►  agosto (54)
    • ►  luglio (48)
    • ▼  giugno (67)
      • I sette fratelli
      • Cose futili
      • Volare
      • Statue
      • Meglio una Magnum
      • Questione di luci
      • Sussurri
      • Ritorno all'allegria
      • Parvenze
      • Ascoltarsi durante una passeggiata
      • Senza paura
      • A nuoto
      • La voce distorta delle statue
      • Maddie e il male
      • Mario Corso, stella che brillava nel verde
      • Muoversi in libertà
      • La perfetta imperfezione
      • Il male da curare
      • Ciò che serve al risveglio del cuore
      • Adriano, imperatore stanco
      • Essere sé stessi
      • Silenzio a Venezia
      • Perché rimuovere un genere?
      • La libertà dentro
      • Guardiamo di più all'altra metà del cielo
      • Fiore che nasce
      • Le cose che creano buonumore
      • Bianco e nero
      • Non si può essere sbrigativi
      • Quando eri bambina
      • Perché vivere da soli
      • Goccia
      • La casa dell'infanzia
      • Particolari di lei
      • Oscillazioni di cuore
      • Il razzismo, dopo il caso George Floyd
      • Quando il petto esplode
      • Elogio della forza
      • Il mondo dice "no al razzismo" dopo la morte di Ge...
      • Nostalgia dei silenzi della quarantena Covid?
      • Il libro di testo nel post Covid-19
      • Speranza ancora
      • Canto di poeta
      • Un caffè, perché no?
      • George Floyd: Lasciami respirare
      • L'esuberanza di allora
      • Cambiare ruolo
      • L'Italia alla prova della ripartenza
      • Noccioline da sgranocchiare
      • Quanto si cambia vivendo
      • La felicità rubata da quella donna
      • In ginocchio per George Floyd
      • Canzoni a ricordarci la gioventù
      • Ventagli
      • Lo sguardo dell'amore
      • L'impresa di Jyoti Kumari attraverso l'India
      • Vita nascosta della natura
      • Stanotte ti ho sognato
      • La strada per trovare l'amore
      • Sentire la solitudine, come un poeta
      • Effetto notte, la scoperta di un mondo
      • Clint Eastwood, 90 anni e non sentirli
      • Un'amicizia, dai tempi di scuola
      • I guanti Covid, la salute dopo l'eleganza
      • Il 2 giugno, nell'emergenza Covid-19
      • Le foto del nostro passato
      • Covid-19: tutti in maschera
    • ►  maggio (69)
    • ►  aprile (94)
    • ►  marzo (80)
    • ►  febbraio (73)
    • ►  gennaio (68)
  • ►  2019 (501)
    • ►  dicembre (48)
    • ►  novembre (55)
    • ►  ottobre (55)
    • ►  settembre (45)
    • ►  agosto (27)
    • ►  luglio (28)
    • ►  giugno (34)
    • ►  maggio (48)
    • ►  aprile (29)
    • ►  marzo (35)
    • ►  febbraio (42)
    • ►  gennaio (55)
  • ►  2018 (572)
    • ►  dicembre (58)
    • ►  novembre (46)
    • ►  ottobre (48)
    • ►  settembre (31)
    • ►  agosto (35)
    • ►  luglio (41)
    • ►  giugno (41)
    • ►  maggio (63)
    • ►  aprile (36)
    • ►  marzo (48)
    • ►  febbraio (57)
    • ►  gennaio (68)
  • ►  2017 (600)
    • ►  dicembre (67)
    • ►  novembre (59)
    • ►  ottobre (51)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (43)
    • ►  luglio (55)
    • ►  giugno (56)
    • ►  maggio (54)
    • ►  aprile (48)
    • ►  marzo (53)
    • ►  febbraio (33)
    • ►  gennaio (42)
  • ►  2016 (324)
    • ►  dicembre (35)
    • ►  novembre (31)
    • ►  ottobre (37)
    • ►  settembre (41)
    • ►  agosto (32)
    • ►  luglio (25)
    • ►  giugno (19)
    • ►  maggio (24)
    • ►  aprile (18)
    • ►  marzo (19)
    • ►  febbraio (21)
    • ►  gennaio (22)
  • ►  2015 (157)
    • ►  dicembre (19)
    • ►  novembre (17)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (18)
    • ►  agosto (20)
    • ►  luglio (14)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (13)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2014 (71)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (18)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2013 (48)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2012 (25)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (6)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (9)

Visualizzazioni totali

Copyright. Tema Finestra immagine. Powered by Blogger.