Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta sogni

Arcobaleno

Immagine
Arcobaleno a Pisa (foto ap) La pioggia scrosciante prima dell’arcobaleno: ognuno attraversa la fatica per inseguire i propri sogni di Marina Zinzani “Se vuoi trovare l’arcobaleno, devi sopportare la pioggia” (Dolly Parton). Balla ballerina, balla anche se i piedi ti fanno male, anche se la fatica ti farà chiedere a volte se questa è la strada giusta, la tua strada.   Studente con tanti sogni, studia, prendi la laurea, persevera in ciò che vuoi fare, insegui il tuo progetto e non stare ad ascoltare chi ti dice che il mondo va in un certo modo, che vanno avanti sempre i raccomandati.

Sogni

Immagine
La vita parallela di sogni e ricordi di Marina Zinzani Stanotte ho fatto un sogno c’era una persona con me una nota caduta dal cielo era un sogno, era un sogno la vita parallela di notte ombre e mostri e inquietudini varie e anche poesia ricordi

Quello che ritroviamo

Immagine
I sogni che ci riportano alla realtà di Marina Zinzani Riesco a rivedere a volte degli sguardi a risentire delle voci a illuminare dei volti a stringere ancora delle mani nei sogni.

Sogno

Immagine
Raggiunti nella notte da un attimo di felicità di Marina Zinzani Tristezza lieve  che si accompagna alla memoria. Visita nella notte una carezza e un sussurro non esiste più il tempo. Era solo un sogno?

Nomi che ritornano

Immagine
Le favole belle di un netturbino e di due bimbi Poesia di Paolo Brondi Ho ripreso in questa mattina Di pioggia e poi di sole Memoria di nomi Di un tempo che fu Di Lumicino netturbino Sempre solo nel giorno Tra cenci e liquami

Un sogno

Immagine
La danza delle sensazioni, di notte Poesia di Paolo Brondi Gioire nel bosco gocce di sole Nell’ora tutta sonora delle cicale Presso schiere silenti Di sudate formiche e voli radenti Di garrule rondini e passeri lieti

Il sogno ci porta lontano

Immagine
di Cristina Podestà  (Commento a Una tazza di cioccolata , PL, 18/11/17) E' un racconto sull'onda della nostalgia, bellissimo e tenero. Quasi un sogno lucido. Nella letteratura il sogno è fondamentale: l'appagamento di un desiderio o, come dice Giovanni Pascoli in Myricae, un mezzo utile a guarire dalla malattia della vita. Cosi il fanciullino, che alla luce sogna ricordando cose che nella realtà non vede mai. 

Una tazza di cioccolata

Immagine
Un sogno riporta alla luce l’incontro con una persona che si è amata di Paolo Brondi Tornai a casa con una saccoccia di spesa: pane di mais, focaccine, latte, formaggi, una porzione di torta alle mele. Mangiai con avidità pane, focaccia e torta e dopo il caffè mi distesi sul divano e a poco a poco mi addormentai. Dopo due ore, intorno alle quattro, mi risvegliai trovandomi stranito e quasi inconsapevole di dove mi trovassi. Un sogno, un bel sogno aveva accompagnato il mio meritato riposo. Nel sogno era comparsa Rosalba e tutto si svolse con straordinaria realtà.

Prendersi per mano

Immagine
I sogni, le illusioni, la ricerca di un po’ di dolcezza di Paolo Brondi Non vale cercare riparo nell’esile trama dei sogni. I desideri son solo tremore in nude speranze ove il tempo scorre lento, musica sul fondo di un orizzonte senza luce.

Riprendendo le carabattole, la mattina

Immagine
La memoria notturna è solo illusione, il presente spesso ci tiene in ostaggio di Giovanna Vannini Mi sveglio, portando dal sonno appena lasciato pensieri in ricordi. Ho sognato stanotte, no era già stamattina. Ho sognato immagini che conosco, luoghi che troppo bene rammento, persone che ancora ci sono.

Sogni di altri

Immagine
Le voci che ci hanno lasciato, e che a volte ritornano a noi di Marina Zinzani Terra fredda foto persone sorridenti i miei sogni i loro grandi sogni e piccole vite

Il tempo tra noi

Immagine
Il sogno riporta ad un’altra dimensione: lui e lei altrove di Giovanna Vannini Mi piaceva quando ridevi di nulla. Mi piaceva stare in quel nulla di cui ridevi. Mi piaceva l’odore della tua nuca. Mi piaceva il suono dei tuoi braccialetti. Mi piaceva esserti accanto quando eri altrove. Mi piaceva vederti arrivare da molto lontano.

Non svegliarsi mai

Immagine
I sentimenti che vivono in un sogno di   Cristina Podestà (Commento a   Un sogno come umida rugiada , PL, 24/1/17) La meraviglia del sogno viene a mescolarsi sapientemente con le sensazioni struggenti e suggestive dell'amore, di un qualcosa che cambia la realtà nuda e triste e, come un medicamento miracoloso, risana. La personificazione della poesia che cammina per strada ha vagamente sapore stilnovista, di quella donna che rende gentile i cuori e, con un cenno del capo, rende meraviglioso l'ambiente circostante. La differenza tra i due amanti è sostanziale: per lui è incanto d'amore, poesia che cammina. È realtà! Per lei è sogno, dolce e turbatore da cui non vorrebbe svegliarsi mai. Le parole sono sempre ricche di immagini rasserenanti e realistiche ad un tempo, le riflessioni sagge e quanto mai profonde con un pathos, oggi, non comune.

Un sogno come umida rugiada

Immagine
di Paolo Brondi Per te un sogno solo un sogno è l’incanto d’amore che ha sciolto le nebbie del giorno che ha spezzato la linea del tempo che ha dato solarità nella pioggia, tepore nel freddo, sazietà nella fame nella fame di tenerezza, nella fame su una spiaggia senza tramonti.

Sogni di bambino

Immagine
di Gianantonio Tassinari Cozzar di spade sugli scudi e l’orrido grido di guerra che alto levavan i centauri nello scontro mortale coi titani. Lunghi viaggi meravigliosi per limpidi mari incantati su navi che volavan leggere fino ai confini del mondo. Questa era la mia vita quando quei libri leggevo e seduto sul banco di scuola volevo la gloria immortale.

Baciarla, quasi un sogno

Immagine
di Giovanna Vannini Fu luce, fu gioia, di quella che pensavo aver dimenticato, riposta in un cassetto dell'anima chiuso a chiave. Dovevo farmela bastare, per un tempo che ancora non potevo definire ma che immaginavo, pianificavo, essere a mio favore. Luana sorrise dandogli suono, dandogli vita. Mi sentii appagato da quel procedere in positivo e allora rimisi insieme parole: " Ero in buio stamattina, una nottata passata a rimuginare. Succede, a te capita mai?...” 

Mille cose, per essere

Immagine
di Marina Zinzani Avere una casa calda in cui tornare alla sera avere un luogo della memoria che ci ricordi chi siamo avere un obiettivo, un progetto avere la forza per rialzarci avere la curiosità avere pietas avere le parole giuste avere dei sogni avere un giardino da curare avere la forza di chiudere quel libro, quei ricordi