Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Nizza

Le forme del male

Immagine
Il male che colpisce a distanza di tempo di Marina Zinzani Il suicidio di un ragazzo che era sopravvissuto al Bataclan, un padre che muore di crepacuore dopo aver perduto il figlio e l'ex moglie nella strage di Nizza.

Henri Matisse, la bellezza della luce

Immagine
di Marina Zinzani (Commento di Angelo Perrone) (ap) Sono colori accesi e luminosi quelli che Henri Matisse (1869-1954) usa per trasformare la realtà in forme semplificate. Sono tratti dalla luce intensa che scoprì sulla Costa Azzurra dove andò a vivere, e dove ora è sepolto nel Monastero di Nizza. Il giallo e il violetto, il verde e il rosso, il blu e l’arancio, riversati sulla tela con gesto impetuoso: non il colore in sé, ma l’accostamento tra i diversi toni è al centro della ricerca pittorica di Matisse.

Marc Chagall, l’artista che racconta la Bibbia

Immagine
di Marc Chagall (ap) Dedica scritta da Chagall nel 1973 per il Museo del Messaggio biblico a Nizza, che ospita le sue illustrazioni e interpretazioni di alcuni testi sacri. Un ciclo poetico e musicale delle opere del pittore francese. Sorge, la struttura, in un parco di pini, cipressi, ulivi; costruita in pietra e dichiaratamente spoglia, a sottolineare l’esigenza di spiritualità che ispira la sua arte. La vibrazione dei colori inserisce personaggi e scene nell’atmosfera, con un linguaggio simbolico che lascia all’osservatore la ricerca dei significati: la creazione è luce tra le nuvole.

La notte di Francis Scott Fitzgerald

Immagine
di Marina Zinzani Tenera è la notte, scriveva Francis Scott Fitzgerald. Chissà quante volte aveva passeggiato per la Promenade di Nizza. Avrà visto il chiarore del riflesso del sole di prima mattina, il mare blu cobalto che non si dimentica più.

Promenade des anglais, dopo il terrore

Immagine