Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta femminile

La poesia al femminile

Immagine
Versi rabberciati,  sghembi, sussulti di vita. Troppo grande la poesia al femminile? di Bianca Mannu Non v’indignate se spesso l’impuntura d’un mio verso conserva i segni dell’imbastitura Se, doppiando l’apice d’una cesura, incalzo maldestra oltre la costura per traverso

Oprah Winfrey: un nuovo giorno

Immagine
Oprah Winfrey, icona del riscatto black, dei diritti e del femminismo: le parole di una donna che si è fatta da sé, ai Golden Globes 2018 di Marina Zinzani “Questa sera io vorrei ringraziare tutte le donne che hanno sopportato anni di violenze perché magari, come mia madre, avevano bambini da crescere e bollette da pagare o sogni da inseguire. Sono donne di cui non conosceremo mai il nome.

Ricominciare

Immagine
24 novembre, giornata contro la violenza sulle donne di Marina Zinzani I fiori raccolti nei prati i fiori dei primi incontri anniversari e una vaga felicità i fiori della sposa i fiori e i petali che cadono

Il mostro tra noi

Immagine
Prevenzione e interventi per contrastare la diffusione della violenza nelle relazioni affettive. Una riflessione in occasione della giornata nazionale della mediazione familiare del 19 ottobre (ap) Si ampliano in Italia e in Europa gli interventi che tendono a favorire sul territorio percorsi di mediazione familiare nella gestione dei conflitti in ambito relazionale/affettivo, utilizzando conoscenze specifiche della psicologia, sociologia, pedagogia, anche del diritto.

Società malata? La guarigione difficile

Immagine
Crimini efferati, come quelli ai danni delle donne, suggeriscono interrogativi inquietanti: sui comportamenti di ciascuno, sul futuro possibile di Marina Zinzani Si poteva fare qualcosa? Si poteva prevedere? Potevano le istituzioni intervenire in tempo?  Di fronte all’ennesimo caso di cronaca, Noemi Durini di Lecce o chi altro, i nomi ormai non si ricordano più, sono troppi, dettagli quotidiani di cui non è più possibile tenere il conto, di fronte alla follia degli uomini, di un più forte su un più debole, rimangono solo interrogativi di un momento, durante un servizio televisivo: si poteva evitare?

Il momento delle donne

Immagine
La consapevolezza che l’amore presuppone il rispetto dell’altro: un processo culturale che vede protagonista proprio il mondo femminile di Maria Grazia Passamano * (Intervento di Angelo Perrone) (ap) Le pagine dei giornali mostrano puntualmente le vecchie fotografie raccolte negli album di famiglia: visi sorridenti e rassicuranti di mariti, compagni, fidanzati accanto alle donne amate, e del tutto ignare del loro futuro; magari anche con qualche pargolo in braccio, per completare il quadretto edificante.

Ricordando la rivista Effe

Immagine
Una rivista per le donne, e per tutti di Catia Bianchi Effe nasceva nel 1973. Rivista mensile, continuò ad uscire per 10 anni fino al dicembre 1982. Era diretto inizialmente da Adele Cambria, poi   la responsabilità venne assunta, in forma cooperativa, dall’intera redazione. Sulla copertina il sottotitolo, che recava la scritta “mensile femminista autogestito”, racchiudeva il senso profondo di quell’iniziativa, coltivata da un gruppo di donne, pieno di speranze e di energie, che peraltro poteva contare soltanto sull’autofinanziamento e sulle vendite del giornale. Un periodico autogestito, che per i pochi mezzi a disposizione non poté durare a lungo.