martedì 30 settembre 2025

Global Sumud Flotilla, le vele della non violenza

(Angelo Perrone) La Global Sumud Flotilla, che si avvicina a Gaza, è un messaggio sull'acqua, non solo un convoglio di aiuti.
Per questo sono inefficaci gli inviti, autorevoli come quello del presidente della Repubblica Mattarella, alla desistenza in nome della prudenza.
La composizione della flottiglia, prevalentemente barche a vela, esprime la fiducia radicale nella non violenza come forza in grado di scuotere le coscienze.
La vela diventa così metafora dello spirito umanitario dell’iniziativa.

lunedì 29 settembre 2025

Echi di malinconia

di Marina Zinzani

(Commento a “Sotto la pioggia” di Angelo Perrone)

Una tazza vuota. Assenza. Solitudine. Un momento senza maschere, in compagnia di sé stessi. Un pensiero: quello che poteva essere.
Chiudere gli occhi e immaginare di soffiare. Soffia, soffia. Manda via i pensieri, il tormento, soffia in questa malinconia dolce e amara. Saprò risollevarmi ancora. Saprò farcela.

domenica 28 settembre 2025

Teresa Mannino, l'arguzia contro la retorica politica

(Angelo Perrone) Cosa succede quando i guasti meccanici bloccano l’acquascooter presidenziale paralizzandone i movimenti? In mano a Teresa Mannino, l'attualità politica si trasforma in un teatro dell'assurdo.
Il suo monologo sul viaggio pericoloso delle barche della Flotilla verso Gaza non è solo stand-up, piuttosto un esempio di comicità capace di smontare la retorica del potere con la forza dissacrante dell'iperbole.

sabato 27 settembre 2025

Dietro le sbarre, il palcoscenico

(Il Messaggero)
(Angelo Perrone) In un'epoca di profonde riflessioni sulla giustizia, il ministero della Giustizia, guidato da Carlo Nordio, ha partorito un'iniziativa storica, destinata a ridefinire il concetto stesso di rieducazione e riscatto.
Il progetto, denominato "Prison Got Talent", ha trovato la sua prima applicazione presso l'Istituto penitenziario di Velletri, trasformando il tradizionale percorso riabilitativo in un modello di espressione artistica e di rinascita individuale.

venerdì 26 settembre 2025

Sotto la pioggia

(Edward Hopper)
(Angelo Perrone) La pioggia sottile scivolava sul vetro del caffè, le luci della strada distorte in lunghe strisce tremolanti. Sedeva al tavolo, la tazza stretta tra le mani, come se il suo calore potesse compensare il vuoto che sentiva dentro. La donna, con un cappellino arancione calato sugli occhi e un cappotto verde che sembrava assorbire il buio della sera, osservava il vapore salire dalla sua tazza. Era sola, in quell’assenza.

giovedì 25 settembre 2025

Il lato umano della giustizia, sei storie per te

(Sei storie, festa del cinema di Roma, 2024)
(Angelo Perrone) Nel clamore del dibattito politico, forse ti sei chiesto cosa significhi davvero essere un magistrato. Forse hai l'impressione che siano figure distanti, inavvicinabili, quasi astratte. Conosciamo i loro nomi dai giornali, ma raramente i loro volti e le loro storie. "Dike – Vita da magistrato", già in onda su Rai 3, ora su Raiplay in streaming, è l'occasione per scoprire chi sono davvero.

mercoledì 24 settembre 2025

Una pacca sulle spalle per il destino della giustizia

(Il Messaggero)
(Angelo Perrone) La grande questione della separazione delle carriere si riduce a siparietto tragicomico. Un passaggio storico, il terzo di quattro voti, finisce in pagina per un applauso. Ironico, sfottente, irridente.
Nemmeno. Solo l’accusa di un applauso che poi sarebbe una semplice pacca sulle spalle, tra quei due, i più contenti dell’evento.

martedì 23 settembre 2025

L'età del cammino

(Angelo Perrone) Quattro mesi, 71 anni, il cammino come esperienza di vita. Un passo dopo l'altro da Cuneo a Santiago de Compostela è l'impresa di Coen Vijge, olandese di origini ma cuneense di residenza. Nel frastuono che ci circonda, la scelta di Coen risuona come un richiamo ancestrale alla semplicità. Mettersi in cammino significa scegliere la lentezza, il silenzio e la fatica.
A 71 anni, la testimonianza è più toccante: il viaggio è metafora della vita. Il desiderio di esplorare, di mettersi alla prova e di riscoprire il proprio ritmo interiore non ha scadenza. L'età non è un limite, ma la risorsa per apprezzare ogni emozione e ogni chilometro.

Il risveglio della vita

di Marina Zinzani

Si passa oltre, sembra tutta così la vita, per scelta, per necessità, per destino o caso. Si passa oltre e ci si accorge del cammino impervio, di terreni di solitudine attraversati. Si passa oltre e ci si accorge di sentire: sé stessi, le proprie esigenze, i propri pensieri, i desideri, i progetti, le cose in apparenza superficiali ma con quella leggerezza che fa bene alla mente, quasi un prendere per mano quella persona dimenticata, accantonata che esisteva da qualche parte, in noi.

lunedì 22 settembre 2025

Fuoco lento

(Angelo Perrone) Il sole era tramontato. Lui e la moglie restarono sulla panchina, le tazze vuote tra le mani. Il gatto, risvegliato da un brivido di freddo, saltò a terra e scomparve nell’ombra del cespuglio.
L’uomo si alzò, tese una mano e aiutò la moglie ad alzarsi. Le loro mani si toccarono, senza che nessuno dei due dicesse nulla. 
Entrarono in casa. Il rumore familiare dei passi sul parquet. Un vecchio orologio ticchettava nel corridoio, misurava il tempo senza fretta, con una cadenza rassicurante.

domenica 21 settembre 2025

Storia e affari, a Windsor

(Angelo Perrone) Lo sfarzoso banchetto si è tenuto nel castello di Windsor, simbolo della monarchia britannica. Un momento di celebrazione della «relazione speciale» tra il Regno Unito e gli Stati Uniti. La visita compiuta da Trump in Gran Bretagna, con Melania al seguito, ha registrato una accoglienza molto cerimoniosa, quasi senza precedenti nella storia moderna per un leader straniero.

sabato 20 settembre 2025

Gaza la “miniera d’oro”, tra psicosi e profitto diabolico

(Angelo Perrone) Gaza, «una miniera d'oro, un grande investimento da spartire con gli Usa». La frase del ministro israeliano Smotrich supera l’inimmaginabile. Un Eldorado da costruire sul sangue di innocenti.
In un quadro di disconnessione dalla realtà, il concetto travalica la propaganda politica e impone una riflessione d’altro tipo.

venerdì 19 settembre 2025

Prima del giorno

di Maria Cristina Capitoni

Non distacco 
ma diversa consapevolezza
una stima improvvisa sulle gambe
e un pensiero 
che sembra un ricordo: 
ero questo 
prima del giorno.

giovedì 18 settembre 2025

Le parole della giustizia: il caso Regna

(Angelo Perrone) La discussione suscitata dalla sentenza del Tribunale di Torino sul caso di Lucia Regna offre un'occasione per riflettere sul ruolo del linguaggio all'interno del sistema giudiziario, al di là di facili strumentalizzazioni. 
La vicenda ha origine dalla sentenza che ha assolto l'ex marito di Lucia Regna dall'accusa di maltrattamenti, condannandolo solo per lesioni personali (a un anno e sei mesi). 

mercoledì 17 settembre 2025

Profumo del tempo

(Angelo Perrone) Succede all’improvviso, come quando un’onda di vento spalanca una finestra e il ricordo ti piomba addosso.
Stamattina ero in fila al panificio, distratta dal telefono e dalle notifiche che lampeggiavano a raffica, quando il profumo del pane appena sfornato mi ha riportata altrove. Non a ieri, non a un mese fa, ma a un mattino di molti anni prima, nella cucina della nonna.
A dire il vero, di solito mi dimentico di tutto: dove ho appoggiato le chiavi, cosa avevo in programma per il pomeriggio, persino il nome di chi ho incontrato dieci minuti prima.

martedì 16 settembre 2025

Ritorno silenzioso

(Villa Borghese, Corriere delle sera)
(Angelo Perrone) Sofia tornava dalla stazione con passo lento, la valigia che rimbalzava sulle irregolarità del marciapiede. La vacanza le aveva lasciato sulla pelle il calore del sole. Settembre le era sempre parso un confine: un momento sospeso in cui l’estate si ritira e l’autunno prepara nuovi inverni.

lunedì 15 settembre 2025

Quante valigie

(Commento a "Ombre di settembre" di Angelo Perrone)

di Marina Zinzani

Valigia come simbolo, il passato lasciato alle spalle, partenza, distaccarsi, ricominciare. 
Valigia come qualcosa di presente in ogni vita: la valigia per un viaggio, la frenesia gioiosa di quello che verrà, di giorni futuri che promettono molto, luoghi, incontri, novità. Un crescere e un divenire, la sorpresa e l’essere giovane.

domenica 14 settembre 2025

Il delitto Kirk come arma politica

(Angelo Perrone) L'omicidio di Charlie Kirk, figura di spicco della destra americana, è diventato fulcro di strumentalizzazione politica.
Un atto criminale, che avrebbe dovuto unire nella condanna, è stato trasformato in una miccia per inasprire lo scontro ideologico.
Negli Stati Uniti il mondo di Trump soffia sul fuoco contro la sinistra radicale e i democratici; in Italia il dibattito trova un'eco sorprendente, adattata al contesto nazionale.

sabato 13 settembre 2025

Un equilibrio che richiede vigilanza

(Angelo Perrone) Le aule di giustizia erano impregnate dell’eco dei processi farsa del fascismo quando i costituenti iniziarono a scrivere la nostra Carta. Molti avevano visto con i propri occhi come una magistratura asservita al potere potesse trasformare la legge in strumento di paura. Da quelle ferite nacque una scelta: costruire un sistema in cui la giustizia fosse indipendente, “soggetta soltanto alla legge”, come recita l’articolo 101.

giovedì 11 settembre 2025

Ombre di settembre

(Angelo Perrone) Era lì, abbandonata su una panchina accanto al ponte: una valigia di cuoio logoro, dimenticata o forse lasciata apposta. Giulia la notò subito, in quel pomeriggio di settembre intriso di silenzi.
Nessun passante, solo lei e quell’oggetto che sembrava respirare segreti. Si fermò, sospesa tra il desiderio di ignorarla e un’inquietudine sottile.
Giulia camminava lungo il viale alberato che costeggia il fiume, i passi ovattati dal fruscio delle foglie e dall’acqua che rifletteva ombre.

mercoledì 10 settembre 2025

Il lusso del tempo

di Marina Zinzani

Il vero lusso è sentire di avere tempo per sé stessi” (Giorgio Armani)

La frase di Giorgio Armani, del signor Armani come veniva chiamato, rispecchia molto dello stile essenziale che ha trasposto nelle sue creazioni. Il vero lusso è occuparsi di sé stessi. Una verità in apparenza semplice.
È essere raccolti in una coperta d’inverno, con in mano una tazza di tè, guardando un film che prende ed emoziona.

martedì 9 settembre 2025

La solitudine delle donne

di Marina Zinzani

(Introduzione di Angelo Perrone) Una “class action”: era questa l’iniziativa proposta dall'avvocato Annamaria Bernardini de Pace alle donne colpite dalla vicenda del sito "Mia moglie", le cui foto intime erano state pubblicate senza consenso.
Ma, secondo diverse fonti giornalistiche (Adnkronos, Il Fatto Quotidiano, Il Giorno e Tgcom24), le adesioni non sono state così numerose come si sarebbe aspettata, a riprova della difficoltà delle donne vittime di queste azioni a sporgere denuncia. 

lunedì 8 settembre 2025

Campionesse, di cuore

(Angelo Perrone) Un’emozione pura, oltre lo sport. Per il risultato della pallavolo femminile, per il modo sofferto e combattuto in cui è arrivato. Ogni punto, ogni palla, ogni salto a muro è stato un pezzo di questa storia incredibile, costruita momento per momento, sofferenza per sofferenza. Poi la gioia finale, incontenibile. L’esultanza con tutto l’entusiasmo dell’età. Non solo un trofeo. Un messaggio di forza, dedizione. Infine di speranza. Un sogno che si realizza.

domenica 7 settembre 2025

Lo sguardo

(Angelo Perrone) Tra pieghe e silenzi, il linguaggio non chiede parole. Ogni volto, ogni luogo, custodisce un riflesso che si offre solo a chi osa oltrepassare la soglia.
La luce accarezza, disegna confini, mentre le ombre narrano segreti. Non è il vedere a svelare, ma il perdersi nei dettagli, nelle trame silenziose, negli abissi quieti.
Là, dove il reale sfuma e un'emozione vibra, il mondo si lascia intuire in un istante che non si può trattenere.

venerdì 5 settembre 2025

Giorgio Armani, l'eleganza oltre l'effimero

di Marina Zinzani

Un abito che si riconosce subito. Taglio essenziale, sobrio, senza fronzoli, una linea semplice ma aggraziata da un particolare. Colori poco vistosi, grigio perla, blu notte, beige, nero. Richiami all’Oriente. Il sottolineare sempre la femminilità di una donna, regalare un sogno alla donna.

mercoledì 3 settembre 2025

La sindaca ci spiega la democrazia

(Angelo Perrone) Una nuova, e bizzarra, interpretazione della democrazia: secondo la sindaca di Collepasso (Lecce) Laura Manta (lista civica), «Parlo io, chi perde sta zitto: è la democrazia». Un approccio che fa a pugni con il dialogo e il confronto, dove la minoranza, pur non governando, ha il diritto di esprimersi. Sembra che a Collepasso la dialettica, appunto democratica, sia stata sostituita da un lapidario «chi vince prende tutto, compresa la parola».

martedì 2 settembre 2025

La logica dell'orrore

(Angelo Perrone) Trasformare Gaza in una "Riviera", il piano sul tavolo di Donald Trump: ci sono 5 mila dollari per chi va via.
È inappropriato parlare di superamento del senso del limite e del buon gusto. Perché non esistono parole per dire il disorientamento e lo stupore.

lunedì 1 settembre 2025

Il gruppo "Mia moglie", la violenza nascosta

di Marina Zinzani

Un uomo irreprensibile di fronte agli altri. Un buon marito, i vicini lo vedono andare al supermercato con la moglie, tornare con le borse della spesa, lui l’aiuta la moglie. Hanno due figli, e non si può dire che non sia un buon padre.
Vivono in una casa a schiera con un giardinetto, e più di una volta i vicini hanno visto il padre spingere l’altalena con la bambina.
Con il figlio grande, che ha qualche anno in più, il padre condivide la passione del calcio, e l’accompagna tutti i sabati a giocare con gli altri bambini. Non si può dire davvero che sia un cattivo padre, è un uomo con la testa sulle spalle, ha fatto un mutuo per comprarsi la villetta, lavora sodo tutta la settimana.