Astri della terra

I pomodori invadono le cucine emanando una luce propria, come cantava Pablo Neruda

di Marina Zinzani

Raccoglitori di pomodori, pomodori in scatola, pomodori pelati, passata di pomodoro. Viene in mente il Vesuvio, il fuoco, l’allegria di una buona pasta in cui il pomodoro diventa il re. Ha raccolto tutto il sole, sole che l’ha maturato, rendendolo rosso fuoco, sole che arriva in tavola suggerendo vitalità, e perché no, allegria.
Amatriciana: guanciale, pomodori San Marzano, vino bianco, peperoncino, pecorino. Pochi ingredienti, per un piatto mitico. Un piatto che risolleva da giornate faticose, un piatto da gustare con gli amici o anche da soli, sempre buono e appagante.
Il pomodoro, espressione di forza e carattere, è presente ovunque, nella cucina italiana. Inchiniamoci a lui. Le cucine che ne sono prive, quelle di altri Paesi in cui è poco usato, appaiono dopo un po’ povere, senza sapore e quasi tristi. Ci dà un po’ del sole raccolto, ne abbiamo bisogno, molto spesso.

Commenti

Post più popolari

🎭 Totò e l'arte della truffa: il sogno di possedere la Fontana di Trevi

Innamoratevi! La lezione di poesia e amore di Roberto Benigni

Contro la forza la ragion non vale: la violenza fa tacere la parola

❄️ La spiaggia così bianca: elogio della sorpresa e della neve sul mare

Patrizia Cavalli: il segreto di "Sembrava primavera". Quando la realtà è solo un'illusione