"Il fiammifero svedese" di Anton Čechov

di Liana Monti

Ci troviamo in una tranquilla cittadina dove vivono persone rispettabili, che si occupano delle proprie faccende e dove tutto sembra svolgersi nella normalità.
Ma un giorno, alla centrale di polizia, un uomo si presenta con grande affanno e denuncia la scomparsa del suo principale, convinto che qualcuno lo abbia ucciso.
Inizia così il racconto, che inquieta e sorprende. Tra perplessità, sospetti, interrogatori e analisi, le indagini si svolgono con non pochi ostacoli.
Vengono così a galla segreti, bugie e difficoltà prima di allora insospettabili. Chi è il vero colpevole? E soprattutto, dove si trova l’uomo scomparso?
La situazione sembra chiarirsi in una certa direzione, quando ad un certo punto un piccolo indizio porta luce e offre la chiave per comprendere l’accaduto e trovare la soluzione dell’enigma. Un singolo piccolo oggetto, apparentemente insignificante che è invece un prezioso elemento nell’indagine, grazie al quale la pista da seguire diventa via via sempre più chiara e si arriva alla soluzione del problema. Un singolo piccolo oggetto, all’inizio trascurato, ma elemento fondamentale, che in quel luogo apparentemente non doveva proprio esserci: il fiammifero svedese.

Commenti

Post più popolari

🎭 Totò e l'arte della truffa: il sogno di possedere la Fontana di Trevi

Patrizia Cavalli: il segreto di "Sembrava primavera". Quando la realtà è solo un'illusione

Contro la forza la ragion non vale: la violenza fa tacere la parola

Innamoratevi! La lezione di poesia e amore di Roberto Benigni

Milano, la pioggia, il freddo: essere sfiorati da Ornella Vanoni