🚴‍♂️ Coppi e Bartali: il mistero della borraccia e il silenzio cavalleresco

Immagine storica in bianco e nero dello scambio di borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France del 1952, simbolo di lealtà e cavalleria sportiva.

(a.p.) ▪️ Durante un Tour de France del 1952, un fotografo fortunato colse un episodio singolare tra i due campionissimi della scena sportiva italiana, Fausto Coppi e Gino Bartali, protagonisti, da più di un decennio, di memorabili sfide che avevano reso assai popolare il ciclismo.
I due si davano battaglia sulle strade senza esclusione di colpi, alternando, a favore dell’uno o dell’altro, i più esaltanti risultati sportivi e alimentando gli animi delle rispettive agguerrite tifoserie.

💧Lo scambio di borraccia: il simbolo della contesa leale

In una tappa durissima del Tour, mentre Coppi conduceva la gara in maglia gialla, vi fu un gesto di straordinaria cavalleria tra i due rivali: uno scambio di borraccia, piena di preziosa acqua, ceduta dall’uno all’altro in un momento di grande fatica.
L’immagine divenne il simbolo della rivalità cavalleresca, della contesa leale, della gentilezza d’animo tra due campioni che erano, per il resto, completamente diversi. Il gesto sublimava la rivalità oltre l'agonismo.

🌓 Due anime opposte: benzina contro sangue

Corpulento, focoso ed acceso Bartali, uomo di schiettezza contadina; riservato, magrissimo, attento alle diete, quasi languido ed introverso Coppi. Scrisse una volta Curzio Malaparte: "C’è sangue nelle vene di Gino, mentre in quelle di Fausto c’è benzina".
Persino nella vita privata e pubblica, essi erano espressione di anime opposte. Bartali, uomo devoto, legato alle tradizioni popolari e religiose; Coppi, di idee laiche e con una travagliata vita sentimentale, quasi un libertino per quei tempi. Il contrasto tra loro fu anche amplificato strumentalmente, persino per renderli bandiere di opposti schieramenti politici; in realtà, una volta furono ricevuti insieme dal Papa e i rapporti personali furono sempre cordialissimi. Il contrasto mediatico tra i due campioni rifletteva le profonde divisioni culturali e sociali dell'Italia del dopoguerra.

🤫 L'enigma e il silenzio dei protagonisti

Non fu mai nota la verità di quell’immagine rubata al Tour dal fortunato fotografo: chi sia stato a cedere la sua borraccia all’altro, chi sia stato il benefattore di quel sorso d’acqua; come fosse avvenuto il passaggio di mano tra i due. Nemmeno le persone presenti seppero o vollero spiegare l’accaduto. Si diffusero illazioni attraverso la raccolta dei più svariati indizi desunti da minimi particolari. Nessuno di essi fu sufficiente a spiegare la dinamica dell’episodio.
Sia allora che negli anni a venire, nemmeno loro stessi, i protagonisti dell’episodio, vollero chiarire il mistero, e rivelare chi fosse stato ad aiutare l’altro, né si decisero a spiegare, pur interpellati insistentemente, la ragione di quel silenzio. Coppi si chiuse nella riservatezza. Bartali sembrò, a volte, più esplicito, ma la sua ironia non permetteva di ricavarne certezze. Egli non chiarì il mistero neppure dopo la morte del rivale.

🤝 La nobiltà del gesto condiviso e il valore del non detto

La bellezza invisibile di quel gesto è forse da cercare proprio nel silenzio che lo ha accompagnato negli anni e che dura tuttora. Il gesto di galanteria rimane così più puro e disincantato, è collocato quasi fuori del tempo e delle vicende concrete, nel mistero di una giornata di fatica e di sofferenza, sublimata dallo sforzo agonistico di entrambi.
L’autore del gesto avrebbe avuto mille occasioni, e qualche ragione, per gloriarsene. Nonostante la rivalità con l’avversario, si era privato della preziosa borraccia d’acqua ed aveva dato da bere all’altro, offrendogli anche una pausa nel suo sforzo e quindi agendo contro il suo stesso interesse sportivo del momento.
Ma, dicendolo, avrebbe anche evidenziato la difficoltà dell’avversario, il suo bisogno di aiuto, e avrebbe incrinato in qualche modo la fama dell’altro come sportivo invincibile.
E forse il ciclista avvantaggiato lo ha capito subito, ha compreso lo stato d’animo dell’avversario; così, se non ha voluto dare conto del suo disagio su quella tremenda salita, nello stesso tempo ha sentito che non doveva ridimensionare la grandezza del rivale che decideva di tacere, e offuscarla, quasi, mentre ne mostrava la verità.
La nobiltà maggiore di quel gesto è quella di averlo in un certo senso condiviso con l’avversario, offrendolo al suo rispetto, alla sua gioia, ed esaltandolo allora nella grandezza, senza gerarchie e senza confini, dell’ideale cavalleresco. Il silenzio mantenuto allora e negli anni successivi è ciò che rimane di più prezioso nell’immaginario collettivo non solo degli sportivi ma degli uomini attenti alle piccole cose. Il silenzio è l'ultima forma di rispetto, preservando l'onore di entrambi e amplificando il gesto stesso al di là della competizione.

Commenti

Post più popolari

🎭 Totò e l'arte della truffa: il sogno di possedere la Fontana di Trevi

Innamoratevi! La lezione di poesia e amore di Roberto Benigni

Contro la forza la ragion non vale: la violenza fa tacere la parola

❄️ La spiaggia così bianca: elogio della sorpresa e della neve sul mare

Patrizia Cavalli: il segreto di "Sembrava primavera". Quando la realtà è solo un'illusione