Il paradosso della sicurezza: 48 nuovi reati inutili e l'inefficienza della giustizia
(a.p.) ▪️ Il paradosso della sicurezza in Italia è lampante e si manifesta in cifre che gridano contraddizione: nonostante l'introduzione di ben 48 nuovi reati negli ultimi tre anni, la criminalità non si ferma, anzi, aumenta.
I dati sono impietosi e impongono una riflessione urgente: i reati denunciati nel 2024 hanno toccato quota 2.388.716, segnando una crescita del +3,8% rispetto al 2019. L'incremento è allarmante soprattutto per i crimini di strada e per le violenze sessuali (+6%). Milano si conferma l'epicentro di questa ondata di insicurezza.
Il problema, è chiaro, non è la carenza di leggi punitive, ma la paralisi della macchina che dovrebbe applicarle.
❌ Legislazione simbolica vs. inefficienza strutturale
L'introduzione di decine di nuovi reati si è rivelata pura legislazione simbolica, un gesto propagandistico che non affronta la radice del problema. Il vero nodo è la cronica carenza del sistema giudiziario:
• Carenza di personale: Mancano magistrati, personale amministrativo e forze di polizia.
• Strutture obsolete: Arretratezza tecnologica e uffici paralizzati.
• Processi lenti: La giustizia che ritarda è una pena aggiuntiva per le vittime.
Eppure, l'attenzione politica è totalmente assorbita da riforme costituzionali che non assumono un Pubblico Ministero in più, non accelerano un singolo processo pendente, né potenziano il controllo capillare nelle strade. L'ossessione per gli equilibri istituzionali distoglie risorse e tempo dai fattori che combattono il crimine in modo tangibile.
⚠️ Il rischio di nuove impunità
La spinta verso una riforma volta a ridurre l'autonomia e l'indipendenza del Pubblico Ministero rischia di sortire un effetto non solo inefficace, ma controproducente.
Il PM è la figura cardine per intercettare e perseguire con tempestività la criminalità comune e di strada. Un PM percepito come meno autonomo o dipendente dal potere esecutivo, inevitabilmente ridurrà l'energia e la volontà investigativa.
Questo si traduce in un aumento dell'impunità per i criminali. Se l'azione inquirente è rallentata o politicizzata, il deterrente penale crolla, favorendo un ambiente in cui il criminale comune può operare con maggiore audacia e sfrontatezza.
💰 Un costo misurabile per il cittadino
L'inefficienza non è un fastidio burocratico; è un sacrificio quotidiano. I processi lenti si trasformano in un grave danno psico-economico per le vittime. L'attesa diventa essa stessa una pena, minando irrimediabilmente la fiducia nello Stato di diritto.
Si investe nell'apparenza (48 nuovi reati simbolici), condannando la sostanza all'oblio. L'Italia ha bisogno di un cambio di rotta: la sicurezza è un fatto strutturale, non uno slogan da campagna elettorale.
❓ Quali sono le priorità reali per garantire la sicurezza del Paese: una riforma istituzionale di bandiera o investimenti strutturali e immediati nel sistema giudiziario?
(Disegno: un muro stilizzato, composto da mattoni di legge e promesse politiche, ma crepato. Il fallimento delle leggi simboliche nel contenere la criminalità reale.)

Commenti
Posta un commento